PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] molti palazzi pubblici, gran parte di queste realizzazioni da Sante Peranda, Tiberio Tinelli e Bernardo Strozzi, fu invece pagato al pittore dello stato delle anime S. Pantalon, b. 3, p. 43; San Pantalon, Morti, reg. 4 (1632-1652), c. 74r; Dispense ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] da' monti, ove si cavano in gran copia ed in pezzi d'ogni grandezza chiesa di S. Pancrazio progettato nel 1449 da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] stampa, sono frammentarie e rimangono ancora in gran parte oscure.
La sua presenza è Sanctum Marcum» o «appresso al Palatio di San Marco», a cui sono da attribuire diciotto edizioni Luca di Giovanni Bonaccorsi a Bernardo di Niccolò Cambini, stampata ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] compositiva, e che coinvolgono anche Bernardo Vecchietti, Baccio Valori e Girolamo nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di quella stessa religione, della città. Nel 1603 fu commissario di Borgo San Sepolcro. Infine fu di nuovo a Pisa, negli ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] Gherardo da Prato, Antonio di Guido, Bernardo Accolti, Castellano Castellani, Bernardo Davanzati; alcune opere se le attribuisce direttamente lo stesso D., ad esempio La istoria di San Cosimo et Damiano; la gran parte però delle sue edizioni non reca ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] rilevare che andavano «de gran furbi intorno, et mal 2004, ad ind.; La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558 Id., Il Cardinal Vicario V. R. “nemico” di san Filippo Neri, in Strenna dei romanisti, LII (1991), ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e de Cordova, fu dal gran capitano nominato prefetto agli studi Vita de’ pittori, scultori ed architetti napoletani scritte da Bernardo de Dominici, I, Napoli 1742, p. 86; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco migliori di quello della Madonna, in gran parte ridipinto, è così vicino a (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] dominata dal cattivo genio del gran siniscalco Sergianni Caracciolo, aveva ed in tutti i beni il nipote Bernardo, figlio del succitato Giovanni, già, Roma 1990, p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; C. D ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il possesso di affidasse al conte di Nola l'ufficio di gran giustiziere che si era reso vacante per la Bernardo di cui si sa soltanto che sposò Margherita Cantelmo. Non pare che Bernardo succedesse ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...