BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] migliore produzione contemporanea fiorentina di un Bernardo della Cecca, un Giuliano da per la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi architetto, e dotato, sembra, di gran talento, anche se dalle opere appare ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] San Daniele, sotto un precettore privato, e poi nel collegio gesuitico di Gorizia, nel quale entrò nel 1704 e di cui era già stato allievo il fratello maggiore Bernardo comprendere circa 300 volumi di documenti: in gran parte copie, ma anche un buon ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] estate australe esplorò la zona circostante al San Lorenzo, la seconda montagna, per altezza, alta onorificenza, "General Bernardo O'Higgins". Nel e 27 nov. 1936; 26 dic. 1936.
Gran parte di questi contributi furono poi ripresi e rielaborati ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ] e le Annotazioni sovra le rime di Bernardo Cappello (in B. Cappello, Rime, II attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale di S. in G. Damerini, L'isola e il cenobio dì San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 199-236 (l' ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] Bernardo De Dominici (1743, p. 166) aggiungendo che a questo scultore, quale discepolo prediletto, il Nolano affidava l'esecuzione di una gran deve averlo giocato Ferrante Carafa marchese di San Lucido, responsabile del tribunale delle fortificazioni, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] della battaglia dell'agosto 1313 e di gran lunga i più ricchi e potenti della suo possesso di Canino dal vicario del Patrimonio, Bernardo di Coucy. L'episodio diede il via alla ed Ancarano tornarono alla Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] maggiore dinamicità (1824, marmo all'Ermitage di San Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti motivo di fregio nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino (Nascita da R. Rinaldi nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] è bella (1997) ha ottenuto nel 1998 il Gran premio della giuria al Festival di Cannes e, al Teatro dei Satiri, al San Genesio, al Beat '72 e di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato un preside irascibile in ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] . Il C., allievo a Genova di Bernardo Strozzi, seguì il maestro quando questi si stile è di forte colore, di gran macchia, carnoso, e risentito nel nudo Parma 1820; pp. 61 s.) nacque nel 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e il Giardino pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo, da Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo Rossellino nel 1476 e poi abbandonato –, , secondo che egli mi diceva, con molta sua gran fatica, avenga ché la pittura, passato una certa ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...