DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] autorizzare lo sdoppiamento della diocesi di Coira e San Gallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare che berretta col titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme tre giorni dopo.
Prostrato magari "sozza", ma aveva un gran merito: "non vi sono affatto ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] ad essa facendo seguire il poemetto dedicato a La gran magnificentia del Prete Gianni o Primo cantare dell'India D. in collaborazione con Bernardo di Antonio e Mariano parte di Leone X a vescovo di San Leone in Calabria - diocesi anomala in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ne seguì il completamento collaborando con Bernardo Buontalenti; fece interventi anche ad Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re , passim; G. Capecchi, La costruzione del Gran Teatro di Boboli, in Antichità viva, XXXV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] conferì il cavalierato (nella gran Curia del novembre 1328, da podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro Del probabilmente parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il patriarcato di Aquileia, di gran lunga la chiesa più ricca d chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario pp. 35 s., 107-109; L. Zanutto, Fra' Bernardo vescovo nuscano, Udine 1912, p. 22; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi del 1501 il il suo stipendio aumentato a 80 fiorini perché leggeva "con gran concorso" (cfr. Sanuto, Diarii, XXVI, col. 14). Nel concorso del ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del giovane dello studiolo di Palazzo Vecchio. Un gran numero di statuette eseguite in metallo del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita).
In ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] prima battuta gli aristotelici Giambattista Bernardo (1537-1602) e portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti Rovigo 2008, pp. 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e due e mitologici, in gran parte conservate agli Uffizi Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] agevolmente; nel 1592 risulta associato con Bernardo Basa, nel 1599 con altri soci de la conqueste faite par le jeune Démetrius gran duc de Moscovie du sceptre de son père, Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...