ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] tanto antica, anche se i vescovi Bernardo e Gerardo, durante lo scisma guibertino, spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in , ma dovendo poi utilizzare gran parte delle truppe in Romagna ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] corte, dove raggiunse la carica di gran siniscalco; morì a Praga nel gennaio . Entrò quindi nel seguito del conte Bernardo di Ortenburg, che lo mise in contatto 1575 aveva acquistato la giurisdizione di San Floriano del Collio, vicino a Gorizia ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la . Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delle chiese degli . raccolse molte informazioni su un gran numero di Griffoni, risalendo a ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Società letteraria, fondata nel 1782 dai conti Prospero Balbo e Felice San Martino della Motta e da altri esponenti dell'élite politica e di Bonvicino, gran cancelliere di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] disputa della grazia e delle opere, Bernardo Giunta, 1544). Le dottrine sostenute passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, amico - gli rimproverava l'amicizia "con un gran personaggio d'Italia, et dico grande […] il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] raccomandato, attraverso Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del re di con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] lui esercitato in società con Bernardo Porro e Giovanni Pietro Carcano a Senato. Nel 1691 era nominato ad interim gran cancelliere dello Stato di Milano, un ufficio Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Napoli di Gaspare Sauli, il gran consiglio della Repubblica decretava, il l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese minacciato dalla flotta dell'ammiraglio catalano Bernardo Villamarina, si risolse a cedere ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] in pratica di rientrare in città per gran parte del triennio rivoluzionario (1796-1799). La si recò a Firenze, assieme a Bernardo Ricci, da Cristoforo Saliceti per . Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il 20 apr. 1840.
Oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Perotto, posto nel territorio di Pietrasanta, contro le pretese di Bernardo Altoviti, che era capitano fiorentino di quella città (ibid., (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di gran lunga la più importante opera del Civitali in S. Martino, per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...