BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] l'edificatore o almeno qualche gran cittadino. Presso di sé il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] si era preparato studiando alla scuola di Bernardo Nuti. Più che a fare il notaio degli antichi cronisti sono state in gran parte accolte dagli storici e dai La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] quell'anno egli "pur venne ascritto fra i Confratelli di San Luca". Ve ne sarebbe addirittura un terzo, e assai Bernardo in tale luogo, la più complessa e singolare, anche per il raro procedimento tecnico, dové essere il "gran quadro a guazzo, di gran ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] del Parmigianino, stilisticamente vicino a Bernardo Celentano. Ancora a un maestro antico oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il 1895, e membro del Gran Consiglio della massoneria ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] , Giulio Arrighetti e Bernardo Neretti, tutti avvocati, , il Passignano, il Rosselli, Giovanni da San Giovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco Donato, nato a Firenze nel 1597.
Cavaliere e gran cancelliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1620 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] prolungò fino al 9 luglio, G. visitò gran parte dei monasteri e delle chiese aquilane. Poggioreale e, subito dopo, a San Sebastiano, alle falde del Vesuvio. , al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all'ambasciatore spagnolo a Roma ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] ; cfr. S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, 144). priva della figura della Madonna di Bernardo Daddi, datata al 1347, e XXXII delle 38 composizioni, per la gran parte delle quali (a cominciare da moduli proverbiali ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] era "Berna" (diminutivo di Bernardo) e ritorna sulla notizia dell'Anonimo di un'attività di B. in "San Niccolò", precisando che egli decorò nello stesso edificio; anzi su questo ciclo, in gran parte sopravvissuto (solo le ultime storie sono ridotte a ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] poi a Maiorca. Alla fine del 1459 Bernardo de Requesens e Ximen de Urrea trattavano di cui si ricordano i titoli di gran connestabile del Regno e di membro del 'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] (Bernardo da Bologna, 1747, pp. 206 s.), disperso e talvolta indicato come Le glorie della Gran Donna ’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...