GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] commissioni romane non dovettero essere in gran numero e senz'altro furono mal Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di si risposò con Iacoba Vassalli di Riva San Vitale, dalla quale ebbe altri sei figli. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] del M., così come della gran parte dei vescovi toscani, cessò lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi, aretino. Il 3 luglio 1788, in S. Bernardo, soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] presso P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad , in occasione dell'arrivo in città di Bernardo Perger, inviato cesareo, si svolse un certamen decenni seguenti vedranno la luce in gran copia).
Il F. è ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] il D. appare compagno di lavoro di Bernardo De Buchis, figlio di Francesco (Morandi, breve ciclo di affreschi, in gran parte conservato, nella cappella , pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] due opere: Teti e Flora e Il gran torneo regale di Mercurio e Marte. La nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] al giorno, compenso che superava di gran lunga quello attribuito agli altri aiutanti nel che ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non nella chiesa del monastero di S. Bernardo (ibid.).
Nel luglio 1624 stile ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Visconti, questi avrebbe controllato gran parte del commercio fiorentino nel 19 ottobre, il G. ricevette in dono da Bernardo di Castello Quaratesi - che si era impegnato a si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da scolari e dal pittore bolognese adorata da s. Gregorio Magno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui si riferisce con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmoreo, andato in seguito in gran parte disperso, della cappella Francesco.
Alla sua morte il figlio Bernardo ereditò la bottega, nella quale 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] in Sicilia del cappellano papale Bernardo de Camerino, che giunse e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli , a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...