La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] menzionabile. E con tutta probabilità non è stato gran che compìto e ossequiente. In fin dei conti dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E Venezia e s'appoggi per questo su Bernardo Trevisan, non senza che il suo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] è riedificato il ponte di Ca' Bernardo a S. Stin (171). L' Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, Jacopo de' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "gran casa di guerra" dove da secoli sono fonditori gli Alberghetti; ed è un'Alberghetti la moglie di Bernardo D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in p. 119.
220. Cf. la lunga lettera di Giacomo a Bernardo Nani, Corfù 3 marzo 1759, in Padova, Biblioteca Civica, C. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] preumanista Paolo de Bernardo, conferisce benefici a Ibid., p. 19; per le vendite di grano dei Visconti cf. ad esempio Vittorio Lazzarini, di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i danni: "li Avocati nostri facti per el Gran Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa, et 195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton, ms. Nero B. VII, c. 109, Bernardo Sandro a Thomas ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] (Memoriale, 1777, pp. 332 ss.). Bernardo Tanucci, gran propugnatore della soppressione della manomorta, si fece forte interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dispacci dell'ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Nel luglio poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che di buona volontà del L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] del senato e alle altre corti sia di San Marco sia di Rialto "dove accaderà agitarsi bene, lo concede, "ma per il gran numero di avochati extraordinarij - sì nobeli come gravi danni in violandola" (77).
1. Bernard Guenée, L'Occident aux X1Ve et XVe ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] già accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con finisse in mano ecclesiastica gran parte della ricchezza dei Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...