ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quale molti masnadieri si raunavano, e gran séguito avea". L'inimicizia tra le poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non seguente, glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'astrologia ha un oggetto che è gran parte dell'oggetto della fisica, e dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice 48ra-52ra), édition, étude critique et doctrinale par Bernardo C. Bazàn, Louvain-La-Neuve, Éditions de ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Machiavelli per la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. 20 la unità della sua favella, perché Parigi è il gran crogiuolo in cui si è fusa e si fonde il fedele / Spennato arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Trissino, al Bandello, al Bentivoglio, a Bernardo Tasso, tutta quella fitta e vastissima , nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa amore, che è il movente e l'oggetto di gran parte delle azioni principali e secondarie e di quella ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una ma non è da dimenticare, fra i due, Bernardo Accolti, l'Unico Aretino, il quale ben presto burlesca e amara e lo scontento dei gran pubblico romano e italiano, che vedeva ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] è al servizio di Bernardo e poi di Angelo Dovizi poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero: / ben che pur alla fin, quando ella vede / sua disciplin'el lum'intero / mi può ben dar, e gran miracol fia, / a far un uom dipint'un uom da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] alle famiglie più illustri, come Bernardo Giustinian. Allo stesso tempo strinse di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, seguito alle fatiche del trasferimento e al gran caldo estivo che gli avevano procurato una ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , conobbe a Berna il giudice Bernard de Muralt, dal quale ottenne lo venne a sapere, il C. ne menò gran vanto. Passò quindi a Napoli, una delle città - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] capo dei ribelli, e abbattere una gran parte delle mura del castello. A a Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia Soderini, seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al partito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] poteva essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non riusciva composent la vie de madame Christine"), di gran lunga più robusta è l'Historia della reggenza (il monaco di S. Bernardo autore del Syllabus scriptorum Pedemontii ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...