CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] poteva essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non riusciva composent la vie de madame Christine"), di gran lunga più robusta è l'Historia della reggenza (il monaco di S. Bernardo autore del Syllabus scriptorum Pedemontii ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in "compromettente", La libraria, che il Lando nella Sferza definisce "gran fallo" (Bramanti). Le due edizioni del 1550 contengono Aa prima ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] della sua articolazione, che comprende gran parte dei temi dibattuti dalle (nel 1416 in un monastero di San Gallo in Svizzera) sono di capitale Retorica di Aristotele (fino a quella importante di Bernardo Segni che la pubblica nel 1549 assieme a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] edizione del 1560 dell'Amadigi di Bernardo Tasso il D. rilevava che successo e l'accorrere di "gran moltitudine". Notizie di rappresentazioni si trovano e infine, secondo il Cicogna, la Vita di san Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Cortemaggiore e residenti a San Lazzaro, nella pianura: graziosa ed elegante, incontrò Bernardo, intraprendente e «ricco , Wordsworth e Hugo. Con Laus vitae anche D’Annunzio, «gran modernizzatore di ritmi e metri» (Alla ricerca di Marcel Proust, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] cui importantissima la Preghiera a san Marco (1274-5) di , v. 4), s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la letteratura religiosa, soprattutto di ispirazione mariana raccoglie sotto la sua barba con un gran panno candido le "rose marine, (gli ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ne è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle scorno dei gesuiti che «luy veulent un gran mal», de «son conseil depuis ce cronista; può esibire con Bernardo Giustinian un autore di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] acustici impartiti dal campanile di San Marco, o a segnali maggior parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, Bernardo, ecc.
Non è difficile afferrare il ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti di tipo secondo luogo Guicciardini è stato nel complesso un gran servitore dei Medici; in terzo luogo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli aveva stessa grammatica non può essere in gran parte conosciuta se non si possegga, una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...