Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dell'emersione della «gran secca» nell'emisfero ); Brunetto Latini, Tresor, 1.105;[23] san Tommaso, Summa theol., I, q. 69, 28] Nelle inedite Questiones de spera edite a Magistro Bernardo de Trilia (commento alla Sfera del Sacrobosco), studiate da ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il un suo fedele discepolo, Bernardo Cappello. Tanto dispiegamento di mezzi «secretamente ricogliendolo, in camera sole, con gran cordoglio, lo verranno tutto leggendolo»). In effetti ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Morelli, prete titolato della chiesa di San Marcuola a Venezia, il quale teneva anche era stato mandato, invece, con suo gran disappunto, il padre Roberto Bellarmino.[12] stato di Venezia, c. 6I v. Bernardo Sagredo era il nonno di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] la vitalità veemente e leggiadra dei destrieri di gran pregio, di cui si fa distesa rassegna nell scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, ...» (XII).
In un sonetto di Bernardo Morando la donna spietata in amore è ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dubitato del suo diritto dinastico a governare gran parte del paese. La lenta agonia a Torino uomini come Domenico Bencini, Bernardo Lama, padre Giuseppe Roma e Agostino il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche modo tutti ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Calvino a Ginevra. Ovunque, una gran crisi di tutta la civiltà, nella pagine che precedono il ritiro di San Casciano e che si possono considerare la bladiana» e «la giuntina». Nel 1549 Bernardo Giunta a Firenze dava la Novella di Belfagor arcidiavolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la cui prolusione fu recitata dal giovane Bernardo Giustinian, al quale il G. replicò antichi, Scipione sopravanzava di gran lunga Cesare, criticato sotto di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] hanno studiato in su 'n un gran mellone.
Aristotele allegano e Platone
e questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, 66, pp. 371-9; F. Flamini, La vita e le opere di Bernardo Pulci, in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. 1 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] uomo politico di grande acume, Bernardo Rucellai, in una sua missiva lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre Libellus de mundi sphaera, un De tempore, gran parte del De luna e un Commentario sopra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] intellettuale romano, di gran lunga meno incisivo. ., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel di G. Gravina: scienza, sapienza e diritto, Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...