GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] S. Bartolomeo del Fossato: l'opera, in gran parte inedita (tramandata dai mss. dell'Arch. , Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e olim oneris affidò infatti questo incarico al card. Bernardo di Languissel, cardinale del titolo di S. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] familiari, e particolarmente consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, cappuccino, vescovo, postulatore di amare in certo modo la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che «entrano nelle case» creava disponibilità ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore esito per lui non aveva certo un gran peso.
Compito rilevante tra quelli affidatigli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] citazione del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190. , quali il gran maestro dell'Ordine pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con l'arciduca, il B. in qualità di gran cancelliere. Il 18 ag. 1522 Ferdinando gli morte. Fu sepolto nella chiesa triestina di San Giusto.
Fonti e Bibl.: Selbst-Biographie Siegmunds ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di anni in condizioni assai precarie: in gran parte spopolato a causa di una che doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, dopo ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e matematica, prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a Macerata. Il di Pio IX, n. 1049 (testamento del L.).
Basata in gran parte sull'abbondante documentazione conservata presso l'Archivio romano di S. Carlo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] deputati della città nella chiesa di San Lorenzo per discutere la questione della del suo protettore, riusciva solo con gran difficoltà a nascondere il suo imbarazzo. del B. è noto.
Il B. fu amico di Bernardo Tasso che tra il 24 nov. 1557 e il 20 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] quelle inclinazioni intellettuali tanto erano condivisi dai "giovani di gran spirito" (ibid.,§ XXXVIII) - e fra di vedeva emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il problema dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...