PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] (Bernardo da Bologna, 1747, pp. 206 s.), disperso e talvolta indicato come Le glorie della Gran Donna ’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] del M., così come della gran parte dei vescovi toscani, cessò lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi, aretino. Il 3 luglio 1788, in S. Bernardo, soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] il re lo nominò presidente della Gran Corte (o, più probabilmente, di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di Seicento e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il C. su poesie del p. Bernardo Adimari: di particolare interesse, poiché due tomi... opera terza (erron. per quarta), in gran parte in due o tre movimenti; in uno soltanto il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a
Di tutte queste opere di gran lunga la più importante è Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] del confratello padre Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine Transito di s. Giuseppe, oggi in gran parte cancellato dal tempo, e le sue il '71 le tele per la cappella del beato Bernardo nella chiesa dei cappuccini di Burgio e la pala d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] dei pareri di G. ricordati dallo stesso Bernardo con i rispettivi brani a noi noti in un numero di manoscritti di gran lunga superiore di quello di opere simili International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del Vaticano 1992 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] di sacre rappresentazioni è in gran parte anonima e priva di . 5, 15-19; F. Flamini, La vita e le liriche di Bernardo Pulci, in Il Propugnatore, XXI (1888), pp. 224 s.; A. del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario che mantenne in gran parte a sue spese.
Morì a Roma il 22 gennaio 1668. Trasportato ibid., pp. 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’ ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] sacre sulle «grandezze di Gesù Cristo e della Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi nella Lettera apologetica del principe di San Severo Raimondo di Sangro un esecutivo, primo fra tutti il ministro Bernardo Tanucci.
La morte di Pepe, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...