Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Sassonia, lettore del convento pisano, gran teologo e disputatore, che si trasforma alla fine del Medioevo, ivi 1999), nonché Bernard McGinn, del quale si segnalano: Visions of of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L' ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] le concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58 di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di partire egli 'anno successivo. A. lo accolse con gran fasto, ma, il giorno dopo il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, 1772) un suo Compendio d'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a Napoli nel 1770), in cui erudito e di scrittore raccogliendo un gran numero di note per una storia letteraria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] S. Bartolomeo del Fossato: l'opera, in gran parte inedita (tramandata dai mss. dell'Arch. , Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e olim oneris affidò infatti questo incarico al card. Bernardo di Languissel, cardinale del titolo di S. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] familiari, e particolarmente consigliato dallo zio Mauro Bernardo (1836-1911, cappuccino, vescovo, postulatore di amare in certo modo la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che «entrano nelle case» creava disponibilità ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore esito per lui non aveva certo un gran peso.
Compito rilevante tra quelli affidatigli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] citazione del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190. , quali il gran maestro dell'Ordine pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con l'arciduca, il B. in qualità di gran cancelliere. Il 18 ag. 1522 Ferdinando gli morte. Fu sepolto nella chiesa triestina di San Giusto.
Fonti e Bibl.: Selbst-Biographie Siegmunds ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di anni in condizioni assai precarie: in gran parte spopolato a causa di una che doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, dopo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...