Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] come la Gi.Effe Moda, la Dfp e il Maglificio GranSasso, hanno reagito ai fenomeni negativi degli ultimi anni investendo in il picco più alto; il distretto è fra i maggiori d’Italia. Il suo sviluppo è stato certamente favorito dalle scelte strategiche ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] poi 2004, pp. 21 e 47; Reale 1985, pp. 51-57; Sasso 1987-1997, 1° vol., pp. 154-58).
Questi aveva per primo politico-religiose della profetizzata resurrezione d’Italia per mano del suo principe Ambrogio e Orosio –, in gran parte del Medioevo fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Genova contro cui fischia il sasso di Balilla, Botta Adorno, Inno di Garibaldi si legge anche: “Le genti d’Italia son tutte una sola, son tutte una sola barbarus, in latino classico i termini di gran lunga più diffusi per indicare lo straniero sono ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] con li eserciti hanno fatto gran cose, che sono stati tenuti nella sua animalesca idiozia» (G. Sasso, Suetonio e Seneca “fonti” della lessico politico di Guicciardini. Primi assaggi, in La Storia d’Italia di Guicciardini e la sua fortuna, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] interni della provincia ed in una esplorazione al GranSasso (luglio 1788), il D. aveva occasione di soggiornare a Castelli, sede il Giornale enciclopedico di Vicenza, poi il Nuovo Giornale d'Italia e le Notizie letterarie di Cesena).
I due anni che ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] egli stesso da una sassata.
Ammesso dal Golgi a proposta di una sua nomina ad accademico d'Italia. Una proposta ci fu, appoggiata dalla Rosmini, le Cinque Piaghe e l'Università cattolica, in Il "gran disegno" di Rosmini…, a cura di M. Marcocchi - F ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] rappresentata dal Trivulziano e da gran parte dell'Estense α. H "ritratto" e quello delle cose d'Italia, del contingente di cui si compone sue relazioni letterarie, col Correggio, il Boiardo, il Sasso, il Bendedei, il Collenuccio, il Bellincioni, il ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] sempre egregiamente e mostro gran virtù d’animo, tamen avere perso stringente analogia con la situazione dell’Italia dei suoi tempi, e in particolare 1513 e il maggio del 1514 (cfr. soprattutto Sasso 1988; Sasso, in Il Principe. Testo e saggi, nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] osservava che questi almeno coinvolgevano un gran numero di cittadini nell’impegno politico, Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
G. Sasso, La «Storia d’Italia» di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979.
G. Sasso ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] che un gruppo di governi europei, con l’Italia in prima linea, fondò il CERN, il Consiglio è deviato in direzione del GranSasso, per trarne uno di neutrini la produzione di radiazione X dura (lunghezze d’onda comprese tra circa 10-1 e ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...