De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] le due versioni non c’è, a guardar bene, la gran differenza che altri vi ha notata, la seconda non fraintende il italiani a Roma. Il potere temporale crolla. E si grida viva all’unità d’Italia. Sia gloria a Machiavelli (pp. 606-07).
Ma poi c’era la ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] dell'elettrone: 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN ( sottosuolo verso i laboratori del GranSasso. Si tratta del primo di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) all'Abruzzo (il GranSasso, Collemaggio a L'Aquila, la Marsica), dalla Brianza alle Alpi apuane , Gli anni, ristampata insieme con Le meraviglie d'Italia (Torino 1964). Nel '44 è temporaneamente a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fissa la mira i classicistici proconsoli di Gran Bretagna, i Bryce, i Milner, metà del febbraio 1908, l'ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor Potere tra paura e legittimità,Milano 1983; G. Sasso, Tramonto di un mito, Bologna 1988, pp ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] livello internazionale sia nazionale (in Italia, la locale sezione del , più o meno affini a quello in corso d'analisi ma a esso difficilmente equiparabili (se non 394 del 6-12-1991), ulteriori undici (GranSasso e Monti della Laga, Cilento e Vallo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] l'opera ha, tuttavia, il pregio d'una gran ricchezza di dati e notizie tratti, G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIX, p. 37 n. 8 ), pp. 281-284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna..., ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] adornato:
Debbe adunque uno principe avere gran cura che non gli esca mai costante azione antiunitaria lungo tutta la storia d’Italia, consegnandone le sorti a un destino minore funzionalità politica (cfr. Preus 1979; Sasso 1993). Prova ne sia il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] non solo di Venezia o dell’Italia» (Magiae naturalis libri XX, 1589 danni», dice Albumazar a uno sprovveduto; «un gransasso vi caderà sopra il capo, che vi e in appendice I tre libri de’ Spiritali cioè d’inalzar acque per forza dell’aria, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] vita del van Dyck egli dice di aver avuto gran parte delle sue informazioni da sir K. Digby "non lasciano sasso o tela Angeloni, L'historia Augusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp. 44, ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] la concreta possibilità di diventare il signore d’Italia. Come scrisse M. a Guicciardini poco dopo Italia al tempo di Massimiliano I, «Archivio storico italiano», 1958, 116, pp. 5-35 e 147-77; G. Sasso per informare di sé gran parte delle letture ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...