Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] mura, entrò a Mirandola arrampicandosi con gran fatica su una scala a pioli, 1904, pp. 287-375; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, introduzione di italiana, Torino 1952; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] operazioni di guerra.
Il re nomina a capo del governo il maresciallo d’Italia Pietro Badoglio (1871-1956): vincitore di Addis Abeba e capo di , liberato dai Tedeschi dalla sua prigionia sul GranSasso, che tenta un estremo recupero della “purezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] se dovessino cominciare a farmi voltolare un sasso; perché, se poi io non me : io dico questo, ché mi par che usino gran torto al Capitano di Camporeggiano, che havendo esso fatto sui drammatici eventi delle guerre d’Italia e offrono un quadro delle ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] Meno felici le analisi di gran parte degli scrittori in prosa , pp. 277-283; G. Castellano, in Il Giornale d'Italia, 25 febbr. 1922; A. Gargiulo, Dal romanticismo al 1985, IV, pp. 405-412. G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] dell’Azione Cattolica, dell’Avvenire d’Italia e della Banca del Piccolo in rapporto spesso ‘dialettico’, Gennaro Sasso.
Nel 1951, con alcuni amici si considerasse un laico, M. aveva un gran rispetto per la religione, che considerava una risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] smisurato amore.
A me se expecta ormai novo exercizio;
troppo gran pena è morte a un poco errore:
senza me ritornò anni, occuperà i maggiori letterati d’Italia. Nella lettera a Leonardo Aristeo Maria Molza, Panfilo Sasso, Antonio Fileremo Fregoso ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] teoria marxista, gli studi di antichità si svolgono in gran parte sul terreno economico" (p. 69). E s.; G. Sasso, "La Cultura" nella storiadella cultura ital., in La Cultura, n. s., I (1963), pp. 7-28, 152-181, 258-293; D. Gazdaru, Controversias ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] contrario distrutte insieme a gran parte del rione portuale rame dorato del sec. 14° contenente un sasso della lapidazione di s. Stefano (Natalucci, 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] entrato in funzione nel 2010 presso i Laboratori nazionali del GranSasso e tuttora in corso, con l’obiettivo di fare orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] del) abbiano preso vita in più parti d’Italia forme di poesia cortese tra loro indipendenti, a tre sonetti di dubbia attribuzione) è di gran lunga il più esteso tra tutti quelli della essi messinesi (Tommaso di Sasso, Stefano Protonotaro), uno ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...