MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] il cui circuito è in gran parte ricostruibile (Volpe, 1818 ), Leipzig 1914; R. Sarra, La Civita e i Sassi di Matera, Archivio storico per la Calabria e la Lucania regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] un Machiavelli, scrittore che è stato in gran voga tra i parassiti dei tiranni, e ricercate accuratamente in tutti gli angoli d’Italia e colate come dolce veleno nel 1520 a Leone X: scritto di fondamentale importanza (Sasso 1993, 1° vol., p. 566, e 2 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] GranSasso, raccogliendo reperti per i suoi studi di mineralogia e botanica e pubblicando apprezzate relazioni sul Bollettino del Club alpino italiano e del C."); M. Perilli, G. C. esploratore d'Africa. La vita,i viaggi,gli scritti, in Annuario del ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Italia meridionale, percorrendo la Toscana, raggiungendo per la quarta volta Roma, recandosi poi in Abruzzo per salire sul Velino e sul GranSasso erbario di G. B. B. andato perduto, in Bull. d. Soc. botanica ital. (1925), pp. 36-42; P. M. Tua, Di ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] a un non meglio noto architetto di Parigi (Sasso, p. 206), che decorò l'interno con stoffe edifici di abitazione sostituirono le vicereali "fosse del grano" e dove si ubicò la sede dell'Accademia realizzazione, dopo l'Unità d'Italia, ci si limitò a ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] d'intransigente storicismo", finiva "nell'atrofizzazione della sensibilità letteraria" (Scrittori d'Italia, Napoli 1968, p. 593). Nel D e che hanno ossificato un complesso rapporto a funestare gran parte della critica venuta dopo.
Al di là di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] XXVIII [1938], pp. 117-123; XXIX [1939], pp. 649-655, e in Rendic. d. Acc. d'Italia, s. 7, I, [1939], pp. 121-126; II [1941], pp. 161-165 fondazione di una succursale a Campo Imperatore, sul GranSasso.
L'A. fece parte di importanti accademie italiane ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] trovò costretto ad abbandonare in gran fretta la penisola per tornare Carlo il Grosso, si era proclamato re d'Italia ed era stato incoronato nell'888 a Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di G. Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la l'Accademia dei Lincei, "aggregato" all'Accademia d'Italia (1938) ed entrò (autunno 1939) in in Enc. Ital., App. II, p. 931. V. ora anche G. Sasso, Variazioni sulla ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] ), l'Archian rubesto, il gran giogo, il Pratomagno (Pg V 125 e 95, 116), la Verna (il crudo sasso intra 1 et'ero e (1906) 450-454; G. Bertoni, Italia dialettale, Milano 1916, 47; ID., Profilo linguistico d'Italia, Modena 1940, 28-29; A. Lichtenhahn ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...