Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] quale io paio, / né questi occhi ch’io ho fur d’Argo mai, / ma son bene occhi assai / ch’ conseguenza, a sottomettere anche gran parte del resto dell’Italia. Ma su questa evoluzione Inglese, Milano 1989; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2 voll., Bologna ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] ‘Resistenza passiva’ di gran parte degli internati militari Compì rilevamenti geologici dei monti Peller e Sasso Rosso, confluiti nella Carta geologica del e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la lunga pausa ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] fondamentale importanza per la stesura del Principe (Sasso 1993, 1° vol., pp. 334- ’ nostri tempi noi non abbiamo veduto fare gran cose se non a quelli che sono tenuti alla partecipazione di F. alle guerre d’Italia. L’uso delle «arme mercennarie» ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Tasso; la seconda, il gran torneo regale di Mercurio e acciacchi.
Ritiratosi nella sua villa "Il Sasso", non molto lontano da Bologna, di C. A., Bologna 1660; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 105-108; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] quegli «ne’ tempi atti a vincerla» (Sasso 1988, pp. 54-55); III x 32 di Matteo di Meglio nel capitolo ternario “Il gran famoso Publio Scipïone” (M. Martelli, Il buon vantaggio] si ribellarono tutte le città d’Italia, tutti i popoli lo seguirono (III ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] prigioniero delle autorità italiane nella zona del GranSasso». Si era tuttavia reso irreperibile già da Corte d’Appello - Sezione Istruttoria, f. 73.
G. Leto, OVRA. Fascismo-antifascismo, Bologna 1951, ad ind.; Id., Polizia segreta in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , La cona di S. Sebastiano e gli affreschi di A. D. in Isola del GranSasso, ibid., pp. 123-129; G. Marini, Tre pittori del , XV, The Hague 1934, pp. 198-216; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 11 s.; R. Longhi, Fatti ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] 'reo' di aver occupato 'imprudentemente' la selletta del Sasso di Stria. Cadorna, che non condivideva la stima di Maurizio e Lazzaro (1909) e di cavaliere di gran croce dell’ordine della Corona d’Italia (1913), ottenne anche la croce al merito di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] novembre usciva il primo numero del Popolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. Consumata GranSasso; di qui venne liberato dai tedeschi con un colpo di mano e portato in volo in Germania all'indomani dell'8 settembre. Tornò in Italia ...
Leggi Tutto
Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] improvvisatori rinascimentali: B. Ugolini, P. Sasso,Serafino Aquilano , B. Accolti, e, popolare improvvisata, tradizionale in alcune campagne d’Italia.
Musica
L’i. si riscontra già linguaggio jazzistico, che per gran parte del suo cammino storico ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...