IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] dell'Appennino abruzzese, e il Vomano, che dal gruppo del GranSasso scende nell'Adriatico, costituiscono, col Tevere, i corsi d'acqua più cospicui dell'Italia centrale. Iniziata la loro utilizzazione nell'ultimo decennio del secolo scorso ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] con la base dei denti cavi mediante un canalicolo.
La forma d'insieme e le dimensioni dei Viperidi sono assai varie. Vi sono in Italia, diffusione limitatissima; ne sono stati trovati esemplari soltanto sul versante orientale del GranSasso anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava recando in Francia filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di caccia. E manifestava gran trasporto per le donne. . Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; Medici, Torino 1987, ad ind.; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] D'Inzeo ITA
3. Piero D'Inzeo ITA
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Germania
2. Italia
3. Gran e Preben Krab (tim.) DEN
due di coppia maschile
1. Anatoliy Sass e Aleksandr Timoshinin URS
2. Leendert van Dis e Henricus Droog ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con molta gente, e con bombarde e verrettoni e sassi ributtò i veneziani [...>. Per la pronta e (M.P. Pedani, In nome del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I, I documenti, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un albero; un fior no sa spontar.
Meza de sta gran zente par sempre desperada, i pianze, i prega, i soggiorno, / sol gli fìa mostro senza nome un sasso / sotto quell'elee, a cui sovente or torno quelle di altre regioni d'Italia, e nell'intonare il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] addirittura fuori patria, o fuori Italia, che cresce a vista d'occhio, con l'andar dei 'en plein air dell'arrivo:
Vene la gran musica del concerto laqual era stata due sire Aria con tromba) - Servio sopra il sasso. Pompeo che dorme, si fà vedere ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] aspettava che quanto meno gli facesse «voltolare un sasso». Ma, passato quel momento, non ne parlò campo della filosofia, erano stati forniti in gran quantità dalle opere di Aristotele, ma di machiavelliana della storia d’Italia se non la ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 25; id., Archeologia e turismo dal GranSasso al Matese, s. d., p. 30; theatrum: CIL, ix, 3173 romano di S., Tivoli 1939; id., Il t. di S., Roma 1959; G. Z. Ornato, in Italiad'oltremare, ii, n. 6, 1937, p. 16 ss.; Bieber, p. 362; B. M. Apolloni, ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...