Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] arti figurative, in Italia e fuori d'Italia. Ma ci sembra gran pregio, di cui si fa distesa rassegna nell'ultimo canto del poema, nei ludi funebri per la morte di Adone? Il primo ha nome Balzanello: che «tosto che tre volte ode la tromba, - par sasso ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e che avrebbero contribuito ad annullare la gran parte della novità positiva costituita dalle radio in Europa qualche sasso gettato nello stagno della Campania, e a metà decennio la più ascoltata d’Italia; nel 1986 Radio kiss kiss raggiunge tutto il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] morte per tubercolosi, nel ritiro di Isola del GranSasso, dedito alla penitenza, alla carità, alla devozione mariana, in una difficile contingenza politica, quella che aveva portato all’Unità d’Italia, che impedì il conferimento degli ordini sacri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, consona, per della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, inerpicato su una montagna Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50-124; ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] la stesura dell’«opuscolo» in gran parte dedicato a una tesa riflessione e “principato civile”, Roma 1974, pp. 82100; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., del cap. xxiv su «li principi d’Italia [che] hanno perso li stati loro ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ag. 1494 - 16 sett. 1495) inaugura le guerre d’Italia. Espulsi i Medici da Firenze (9 nov.) e affermatasi il dominio di Firenze (una gran parte dei documenti è riferibile , 1987, 17, pp. 695-733; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Sasso, 2014, p. 38).
Con l’avvento del positivismo, il gran libro di De Sanctis sarebbe stato giudicato come «opera d , Risorgimento e letteratura meridionale, in Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d’Italia, Atti del convegno, Roma, 18, 19 e 20 maggio ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] nei pensieri di coloro che in Italia, fuori d’Italia, nonché nelle patrie galere e capitolo, nel quale il gran fatto dell’unificazione germanica L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] e il sermon prisco» (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928, 19427 quale egli entrava «da gran signore in ogni campo nuovo Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994, pp. 367-543.
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] montessoriane, esse erano di gran lunga più economiche per quel ; F. Casella, Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Una riforma alla prova, Milano 2000.
21 Cfr. G. Sasso, Gentiliana e Cantimoriana, «La Cultura», 2009, 2, pp. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...