Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] d’Italia dal 1871 al 1915 del 1928; la Storia dell’età barocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale del 1929. Esse rischiavano d è entrato il gran popolo tedesco», avviato , Bari 1991, 20095.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 6 voll., ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di Archivio trimestrale, V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti nell'anno in partic. v. l'intervento di G. Sasso, pp. 13-33); U. L., commemorazione ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] farlo, quando, se non altro, ostenta gran preparativi in tal senso. Ma ben presto havendo fatto datario" monsignor Lucio Sasso e "deputati quattro cardinali" Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem; ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dagli archivi locali per gran parte degli anni Quaranta: Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi , filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Giannantoni, 5 voll., 1972-1990), mentre Gennaro Sasso pubblicò le lettere di Croce a Gentile ( a curare la ripresa degli Scrittori d’Italia, a suggerire testi di Ernesto Buonaiuti io mi sia ingannato? Non farei gran caso di un momento di incertezza e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] addebitò alla pubblicazione della Storia d’Italia dal 1871 al 1915 di opera «pratica e politica temo che sarà tutta o in gran parte disfatta» (Croce a Eva Zona, 12 settembre 1946 2006.
G. Sasso, Fra Croce e Omodeo «quando l’Italia era tagliata in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture portuali, si dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, 2 romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini, in ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] ispiratore. Io ebbi anche gran piacere all’udirla proporre per essere aperto ai giovani di ogni parte d’Italia, oltre che di Napoli. In tal Chabod (1947-60), Pugliese Carratelli (1960-86), Sasso (1986-2011).
Sotto la presidenza di Natalino Irti, ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] loro potenti alleati, quasi padroni d’Italia, siano ora «rotti e tinti / di gran vergogna», perché incapaci di portare , «Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 173-91; G. Sasso, Per alcuni versi del primo Decennale, «Cultura e scuola», 1970, 33-34 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] con una lettera assai rispettosa, con gran sorpresa - e soddisfazione - del uscì nella collana degli "Scrittori d'Italia" di Laterza nel 1938.
Torino 1991, pp. 37 ss., 128 ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...