Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] , a cura di A. Croce, introduzione di G. Sasso, 1981, p. 395), Gentile manterrà con Levi un del Leopardi attinge in quel punto mistico del ritorno alla gran madre la pace e la gioia» (p. 25). un’intervista sul «Popolo d’Italia» del conte Tomaso Gnoli, ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] di crisi con nuova operosità. Storici erano «uomini di gran fervore civile e morale che hanno severamente scrutato la 179-253.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] del Gran consiglio, l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi mise fine alla dittatura fascista. Il 17 novembre 1943 Gentile incontrò Mussolini a Gardone Riviera, sul lago di Garda, e accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, sostituendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] confermato puntualmente la sua fortuna in Italia e fuori d’Italia negli ultimi anni; ma, come seguito, da studiosi più giovani, come Gennaro Sasso. In molti casi ci fu, in effetti, filosofia, che di fatto assorbì gran parte della ricerca filosofica, ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] di fatto desunto dal gran tema spaventiano della ‘circolazione da tutti i politicastri rossi e neri d’Italia; i quali avranno forse tutte le biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
R. Pertici ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] ” della filosofia o del gran peut-être, e si oggettivi (Bruno 1975, p. 17).
Come è stato acutamente segnalato (Sasso 1975, pp. 719 e segg.) tra l’azione che è l dalla Storia d’Italia le istanze democratiche risorgimentali e dalla Storia d’Europa il ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] armi è tanto animoso che non è sì gran cosa che non li paia piccola; e per ha cappati e’ migliori uomini d’Italia. Le quali cose lo fanno vittorioso durante la legazione al Valentino, cfr. G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] dal 1928 (Storia d’Italia dal 1870 al 1915) e il 1932 (Storia d’Europa nel secolo riposare dopo il lungo tragitto il gran fiume del tempo e delle opere. testo, Torino 1962, pp. 434-56.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] ’azione politica, da quando uscì dal Gran Consiglio del Fascismo nel 1929, non Gayda – direttore del «Giornale d’Italia» –, che celebrò la «nuova Pisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] e saluta il 9 dicembre 1928 la ‘costituzionalizzazione’ del Gran consiglio del fascismo come la riprova di ciò che sostiene e la pedagogia del fascismo, Torino 1978.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...