Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] D. Lohrmann, Le rôle pacificateur).
fonti e bibliografia
La gran di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 160, 161, 169 . Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] corruzione di tutte le città d’Italia, magnifici Signori, ha ’. A questo secondo tema era in gran parte dedicato Principe ix con la figura ., Milano-Napoli 1987, pp. 3-65; G. Sasso, Polibio e Machiavelli: costituzione, potenza, conquista, «Giornale ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] una precisa tipologia di cori lignei in gran parte ancora esistenti tra Piemonte e Lombardia della Madonna del Sasso di Orselina ( 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] l'organo del santuario della Madonna del Sasso in Locarno (1867), più tardi (1882 molti anni il più grandioso d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale file (come già fatto da Carlo Serassi nel gran Organo della Primaziale di Pisa) e si aumentano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e Bibl.: G. Pico Fonticulano, Breve descrittione di sette città illustri d’Italia (1582), a cura di M. Centofanti, L’Aquila 1996, p. di Assergi. Storia di eremitismo e santità alle pendici del GranSasso. Atti del convegno, Assergi… 2012, a cura di I ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] di Asti e poi stampato in quello stesso anno dalla Casa d’Alfieri. Qui è la Vita di Vittorio Alfieri da Asti Grana, 2° vol., Milano 1969, pp. 1525-72.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 14-15 e 128.
G. Sasso, Le due Italie ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi stesso marxismo da parte di un gran numero di intellettuali [...] al per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Hatrianus); i Vestini, che occupavano la regione attorno al GranSasso, distinti in Cismontani (ubicati a ovest del massiccio) M.P. Guidobaldi, Il cuore dell’Italia e le culture antiche, in Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d'Italia. Ed è forse anche perché vi parteciparono architetti di gran nome come G. Sardi, F. Napoli 1845, pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] nel dibattito sui patti lateranensi, gettando "il consueto sasso contro il liberalismo, che, nel suo graduale 10).
Era cavaliere di gran croce decorato del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'Ordine di S ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...