Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] dà conto Francesco Guicciardini nella Storia d’Italia II i).
Assai intensa fu in corte, per essere litterato e di gran cervello nelle cose del mondo ed assai della Repubblica fiorentina, Padova 1737; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze , direttore delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e delle colonie, fu nominato senatore del Regno d'Italia.
Quando l'Italia entrò in guerra, il M ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] convento domenicano di S. Maria del Sasso, dove entrò quattordicenne nell'autunno del numero della rivista fiorentina Cronaca sociale d'Italia, diretta da Giovanni Gronchi e tenne i suoi consigli in così gran conto da nominarlo nell'ottobre 1942 ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] loro retengono la disciplina, quale già gran tempo è sbandita de Italia» (lettere di Francesco Soderini a che oggi maneggiono gli stati d’Italia» (§ 1), ma fu Torino 1993, pp. 241-368; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] comando del s.mo gran principe Ferdinando diverse piante di ibid., I, p. 88; S. Blasio, ibid., p. 51; S. Sasso, L. M. e la grotta di Montegufoni, in Antichità viva, XXXIV (1995 C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] da quegli di Moisè, che ebbe sì gran precettore. Ed esaminando le azioni e vita Ottanta (1979-1984): da un lato Gennaro Sasso (→) con la sua tesi ‘provvidenzialistica’ processo storico decennale (le guerre d’Italia). Inoltre, essa non scaturisce dal ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] 43-44); Tra ' due liti d'Italia surgon sassi (XXI 106 ss.); ecc.
I p. terrestri che la fantasia di D. è portata a evocare riguardano in sorte di uomo nato e cresciuto sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa (If XXIII 95). L'Arno è il ricorrente ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] del GranSasso, battaglione a termine (ne resta testimonianza in alcune foto d’epoca dei bozzetti, cfr. T. P., la sua gente, L’Aquila 1982; L. Martorelli, in Il secondo ’800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), Milano 1988, pp. 329 s., figg ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] infatti impegnato in una polemica letteraria con Panfilo Sasso, già poeta affermato nello stesso ambito cortigiano. D.: dopo tale data non abbiamo più notizia di lui.
È un romanzo di gran successo, ristampato nel 1839 nella collana "Parnaso italiano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...]
Dopo le nozze, celebrate a Sasso di Bordighera, i coniugi del decisione dell’editore e con gran dispiacere dell’autrice. Andò d’Italia, La Stampa, Il Popolo di Roma, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giornale d’Italia, Gazzetta del Popolo, Il Corriere d ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...