ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] tanto che già conosceva "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone a mente". una nuova missione lo vide impegnato fuori d'Italia, questa volta nel Libano presso la Chiesa
Nell'ottobre del 1584 il Sasso fece ritorno a Roma allo scopo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] teramano del massiccio del GranSasso, verso la metà del la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella LXXIV; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, Rer. Ital. Script., II ed., VII,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Baia, Formicolo, Sasso, Sant’Angelo di Rupecanina e della Rocca d’Aspro che rientro dei ghibellini a Genova. Con un gran numero di armati a cavallo il M. 184; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall’ ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] e gran cordone (1920) dell’Ordine della Corona d’Italia, commendatore (1920), grande ufficiale (1922) e gran La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal GranSasso a Dongo, Roma 1948, pp. 185-189; G. Ansaldo, Ricordo di R. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] nord e ovest del gran salone di palazzo Vitelli 50, XXVIII-XXIX (1940), pp. 146-220; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma XXXI (1987), pp. 177-194; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, I, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] d’azione con Valerio Forti, Berardo e Luigi Bonolis, fu contestualmente assegnato il Comando militare delle armi della provincia. Poté così organizzare i Cacciatori del GranSasso e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] umbra della Banca d’Italia, vi frequentò le scuole primarie e secondarie. Conseguito il diploma di ragioneria e stenografia, si iscrisse Vedi ancora: E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal GranSasso a Dongo, Roma 1948, ad ind.; R. Zangrandi, Il ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del GranSasso e l’altopiano di Campo Imperatore collegati da una funivia e nel campo dell’assistenza alimentare), coinvolgere fette d’Italia ai margini (pletorici fasci femminili, gruppi ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] è in gran parte simile a eneolitica tipo Rinaldone e della cultura neolitica tipo Sasso-Fiorano.
Bibl.: A. W. Van D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela / soffiata e stretta da li Noi salavam per entro 'l sasso rotto, / e d'ogne parte ne stringea lo reggimento civile abbia rispetto (Cv IV XXVII 11); gran disio mi stringe di savere / se 'l ciel ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...