Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] dalla chiesa di Santa Maria del Sasso. In questo edificio fu rinvenuto un In età post-classica è verisimile che gran parte dell'insediamento di F. fosse Jacobilli, in Inventari dei Manoscritti e delle Biblioteche d'Italia, XLI, Firenze 1930, p. 29; A ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] , la cessione del Ponte al Sasso (6 apr. 1237) e l It., VIII, Roma 1911, n. 527. Per la gran parte degli atti in cuicompare B. vescovo, anteriori al 1235 Coleti, Italia Sacra, Venetiis 1718, III, coll. 552-557; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVII ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] ; continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del GranSasso e nella vallata del Liri. Tornato a Brescia nel 1892, delle Prealpi lombarde (Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, XLVIII [1920-1921], pp. 1-34).
Alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] sulla via Nomentana per le cooperative "CISCE" e "GranSasso" (1950), il complesso abitativo INA-Casa al .S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271-280; Cesare Bazzani. Un accademico d'Italia, a cura di M. Giorgini - V. Tocchi, Perugia 1988, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Tronto e sulla orografia del GranSasso.
Nonostante la morte della moglie che minacciava di dilagare anche in Italia, e di studiarne adeguate misure del Dr. A. C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] GranSasso.
Ne Lo sviluppo relativo dei ghiacciai pleistocenici nei monti Simbruini e nell'adiacente Appennino abruzzese (in Boll. del R. Comitato geol. italiano .: Necr. in Boll. del R. Uff. geol. d'Italia, LXIII (1938), pp. 1-22 (con elenco degli ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Margherita, figlia del conte Giezolino, giustiziere d'Abruzzo, il quale a sua volta aveva della discesa di Enrico VI Hohenstaufen in Italia nel 1190 per cingere la corona imperiale Imperatore, a 1.700 m sul GranSasso. Federico II con un diploma ne ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] mano armata, compiuti a ridosso del gruppo del GranSasso, in particolare nei circondari di Penne e di , fasc. 3; Monitore napol., 24 ott. 1806; Carte segrete d. polizia austriaca in Italia, a cura di D. Manin, I, Capolago 1851, p. 88; Ediz. naz. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] padre di lui Francesco, che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la tesi assolutoria III, p. 99; Cat. della mostra dei ricordi storici del Mezzogiorno d'Italia tenutasi nel 1911 a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del GranSasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] re aveva attribuito a Niccolò una provvigione di 10 once d’oro l’anno.
Non mancarono peraltro contrasti anche armati diversamente da quanto avvenne nel Duecento in molte città dell’Italia comunale, abbandonò il proprio ceto per guidare i populares. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...