FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] F. venne arrestata, insieme con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio adottivo GranSasso.
Nella primavera del 1944, dopo un'azione di sabotaggio alle linee di comunicazioni telefoniche tra il quartier generale tedesco in Italia ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del GranSasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, alta energia (>1 TeV) caratterizzati da una maggiore e favorevole sezione d’urto. Nel secondo caso, in cui il campo ottimale di energie ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, scritti in gran parte da religiosi, ispirati ai grandi fatti d'arme e alle sasso su cui si stemperano i colori. Frequente nelle lacche è il fondo nero con squame d ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a cavallo, o sopra carri, tentano di colpire passando a gran corsa, con sassi, coi fucili, con le spade, coi coltelli, coi bastoni la partita.
Tressette. - Il tressette è giuoco italiano, d'origine napoletana, e le regole per ben giuocarlo sono ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] fase associato a ceramica tipo Sasso, che fornisce un'indicazione cronologica Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine , possiede un gran numero di teatri in gran parte realizzati da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] trasformazioni agrarie con la centuriazione di gran parte del territorio, preceduta e a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. A età spostata in un altro edificio, palazzo Sassi, dopo elaborati lavori di ristrutturazione ispirati ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] dio fondatore, di Apollo, ma un gran numero di templi minori, di sacelli e era pure tagliato nel sasso, altre infine interamente costruite ., Bergamo 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di Cirene, in Annuario della R. Scuola ital. di Atene, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] intera produzione agricola. Nel suo ambito ricade gran parte dei perimetri irrigui (300.000 ha fanno strada anche altri partners, come l'Italia e il Giappone, che nel 1985 hanno Bibl.: Poeti e narratori d'Algeria, a cura di R. Dal Sasso, Roma 1962; S. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Questi musei, tuttavia, così come gran parte delle raccolte private (tranne rari quella del ferro battuto a Sasso di Castalda.
Calabria: interessanti centri dell'artigianato d'arte italiano alla fine del XX secolo, Firenze 1992.
D. Pesole, ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] si possono assegnare all'800-1250 d. C.; alcuni sono sorti in cristianesimo e gran parte degl'inni del giorno, si traslormano in sasso! L'idea di questo 1825 "Thule", 20). Gli studî eddici in Italia non hanno finora speciali cultori. I. Pizzi tradusse ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...