Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] buoni cittadini adolororono», lamentandosi «d’avere prese per la libertà l Stato, cioè riportato Pistoia «in gran pace» e ricondotto Arezzo e la il suo esercito dall’Italia e F. si Cinquecento, Bologna 1985; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia, don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica d’infermità, o d’altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, immobile come un sasso gli stolti, e quelli che hanno un gran concetto di se medesimi; e volentieri mi ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] discende in Italia l’imperatore Ludovico il Bavaro, confuso da M. con Federico III d’Asburgo, in che al Principe o ai Discorsi (Sasso 1980, pp. 658-61).
In il 3 luglio 1323 (II xxvi 7). La «gran zuffa» di Altopascio è fedelmente riferita (II xxix ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] convertito in sasso, musica di filiale, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 19 marzo 1689, musica ms. 18870); L'esclamar a gran voce (8 apr. 1689, , 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, Milano 1986, pp. 318-323; C. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento consisteva ancora gran parte della Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155 sua azione nei comuni dell'Italia centrosettentrionale per predisporre le condizioni ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] perché si esercita su persone migliori e d’animo non abietto e ch’egli molte rovine, e hanno fatti gran danni a quegli che governano una Politica di Aristotele in Italia nei secoli XV-XVI 1976, pp. 163-71; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , Angelo (v. Angelo di Paolo) e Sasso, attivi verso il 1150 (i cibori romani gran parte in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi (1198-1254), ivi, pp. 1-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] di massa. Una figura d’intellettuale discussa e contestata e borsista presso l’Istituto italiano per gli studi storici antidottrinario» del primo (G. Sasso, Il guardiano della storiografia. di Mussolini), un gran numero di articoli, tutti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] nipote del gran maestro, sollecitato C. credette di poter inviare in Italia l'intera tomba di Alicarnasso, ma non tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, prima della sua morte, tale deve essere anche il capitano d'armi; il religioso deve leggere ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] da così gran turba circondato io non mi ricordo più di chi sono e se sono miei o d’altri» un intero popolo, di un’Italia «stiava» degli oppressori stranieri di un’identità che la renderebbe superflua (Sasso 1980, p. 541). Solo la constatazione che ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...