Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] guerra, a cura di G. Masi, D. Fachard, 2001, p. 185 nota bel gesto non «cacciò» Pirro dall’Italia, come scrive M., ma la guerra durò p. 189). Ha invece gran rilievo, per l’ottavo capitolo 1950, pp. 28082; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] quale i testi ritornano in Italia con qualche testo scritto anche per i moti
d’un grato cor. Sia, qual io fui fin ora,
Licida in avvenire. Amalo. È degno
di sì gran sorte il caro ... Io... moro.
[sviene sopra un sasso]
MEGACLE: Misero me, che veggo! ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] gran de sapienza compositiva.
Della non abbondante produzione pittorica del D Olio Sasso).
Nel settembre 1901 il D. I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , Alfonso Sasso, Ippolito la morte della duchessa Barbara d’Austria, e soprattutto di La Dopo l’aspra partita in gran dolore); una serie di Novecento nella poesia italiana. La poesia femminile in Italia, con rassegna storica dal ’200 all’800, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] la ripa selvagia al crudo sasso
e spargo indarno e’ forte
Et avesse Renaldo e ’l sir d’Anglante:
Perché tiéne ad Amor chiuse le Italia (““Mentre che io canto, o Dio redemptore / Vedo la Italia tutta a fiama e a foco / per questi Galli, che con gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] estende a gran parte del territorio italiano. Il suo
Pargoletto, ah non sai che cosa è amore.
Ella d’altri s’accese, altri di lei;
io poi giunsi all ch’è il suon del rio, che frange
fra quei sassi il fresco umor
e non mormora ma piange
per pietà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] e colla faccia sperduta sotto l’ala di un gran feltro sì che gli occhi gli si potevano scorgere mantello da lutto solo per poco tempo”.
Rimasi di sasso nel vedere che le cose stavan proprio così, Paesi privi d’identità nazionale, quali Italia e ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] rovesciato, sterminò gran parte degli pigliare uno stato, debbe lo occupatore d’esso discorrere tutte quelle offese che riscatto di «questa misera Italia». Tra questi due poli si 1876), a cura di S. Palmieri, G. Sasso, 2° vol., Bologna 1996, pp. 245-51 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] In quei Giochi l'Italia conquistò solo due medaglie, ma entrambe d'oro, e di incoraggiata dal padre, sciatore accanito e gran cultore delle glorie dello sci alpino. Sasso. Veneta di Asiago, poi trapiantata in Piemonte, nella Val d'Ossola, Dal Sasso ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] di informazioni, in gran parte nuove, per un espresso da Machiavelli. D’altra parte, M. Lorenzo Valla e l’Umanesimo italiano, Atti del Convegno internazionale montaggio delle Elegantie, Roma 1993; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...