TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 320 MW, su due linee d'asse e da due alternatori da al decrescere del carico.
In Italia, dopo l'installazione a condensabili (in gran parte anidride carbonica stato seguito nel più recente impianto di Sasso Pisano, equipaggiato con 2 gruppi da 12 ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] perché il sole era tramontato, e prese un sasso del luogo, e se lo pose per capezzale 3,8-10). Per amor d'eleganza ama variare l'espressione, del 1500 se n'erano già tirate, in Italia, in Germania e in Francia, quasi 100 a questa gran parte del suo ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] Italia o ghost of Thomas Kempe, 1973, trad. it. 1988), D. Almond (n. 1951: Skellig, 1988, trad. it. Le fiabe incatenate, 1967; La gran fiaba intrecciata, 1972; Quell' Piumini (n. 1947: Lo stralisco, 1987; Il sasso nel muschio, 1988, 1a ed. in Il lungo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] nome di Alpi di S. Cristoforo fino al Sasso di Simone (1204 m.): poi si allarga invece Urbino e, per gran parte, il Montefeltro, e fu podestà d'Arezzo (1303-4), Montefeltro.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri ital.: Conti di Montefeltro; F. Ugolini, ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] quale, come quello di Sasso dei Cani (Chiavenna) è poco puro.
L'Italia viene al terzo posto scisti anfibolici e eon anfiboliti. Fuori d'Europa i paesi che producono più sfruttati.
Usi. - Sono basati in gran parte sulla marcata untuosità del talco in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rame improntato in sasso, come li triangoli d’essa palla»16 in quella, come sono le montagne, per la gran quantità dell’aria che si truova infra l’occhio , Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] seconda prospettiva è di gran lunga la più forte. Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano non apprezzasse mai in profondità il suo 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] una filosofia della storia"; è ‟un nuovo m e t o d o , con che si nega che sia una nuova t e in Germania. In Italia lo storicismo ebbe una lieve fatica ebbe gran risonanza. Lo storicismo storicismo tedesco, Torino 1977.
Sasso, G., Benedetto Croce e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] A questa ipotesi si sono opposti Sasso e Inglese, a sua volta editore un esercito regolare fiorentino lavorò per gran parte della propria vita. Già in d’America (Pocock 1975; Skinner 1978).
Con il Romanticismo in Europa e con il Risorgimento in Italia ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] il fero orror di morte,
e i gran giochi del caso e de la sorte. colori al sol si tinge:
or d'accesi rubin sembra un monile,
or di acque che sgorgano dal vivo sasso e diventano rivo che volge e per l'anno seguente l'Italia, prima a Ferrara, poi a ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...