Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ’arco di una decina d’anni, gran parte della letteratura italiana contemporanea l’estetica per antonomasia, in Italia, e i tentativi di opporle estetica, «Aesthetica Pre-print», 1988, 19.
G. Sasso, L’“Estetica” di Benedetto Croce, in Id., Filosofia ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] Sasso aveva potuto prender visione delle lettere tra Croce e Gentile nei loro rispettivi archivi, ma restava una gran -29.
P. Orvieto, D’Annunzio o Croce. La critica in Italia dal 1900 al 1915, Roma 1988.
P. D’Angelo, Il ritorno dell’interesse ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] di Alessandro D’Ancona e in Hegel il grano dal loglio. Non Tessitore, Napoli 1970.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della e con una nota di M. Biscione, Napoli 1988.
Il neoidealismo italiano, Atti del Convegno, Palermo, 28-30 aprile 1987, a cura ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] non sarà poi un gran male, considerato che ribadiva Il carattere religioso dell’idealismo italiano e parlava del «Tutto, la ; s’intendono perché si trovano d’un solo sentire, e tutte , pp. 7-39.
G. Sasso, Gentile, Giovanni, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] anonimo pianto in morte di Manfredi, A la gran cordoglienza (1289), e l'inizio di una nella diffusione della poesia siciliana nell'Italia centrale, e che per questa Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d'Aquino ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] , non è questo certo un libro d’occasione, e il dialogo con Croce cieca volontà di vivere che agita gran parte della società moderna» (recensione Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] / de la sua gran virtute alcun conforto (vv. 56-57), D. sceglie senza dubbio 103-105 è giustificato il ritorno di F. in Italia (e per trovare a conversione acerba / troppo la gente della Verna (v. 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno), alla fine ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] se stesso, nello sprigionarsi di una luce che era «la gran luce del mondo e la fonte d’ogni bene di cui si vada in cerca nel mondo» nel pensiero di Giovanni Gentile, Torino 1997.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
A. Amato, L ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] G. Sasso, Il carteggio Croce-Antoni, «La Cultura», 1996, 1, p. 17), che tradusse il testo in italiano per la Essere e tempo, a cura di F. Volpi, 2006, d’ora in poi: ET, pp. 171 e 173); ma significativa hegelismo, eccedendo di gran lunga i confini ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] o una siepe, che lancia un sasso o che marcia fa atletica. In questo gare sia nella Gran Bretagna 'reinventrice' dell'atletica moderna, sia in Italia dove agli salto alla Fosbury, ricadendo da oltre 2 m d'altezza).
Una norma della IAAF, entrata in ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...