TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] (Corfinio): V. Cianfarani, I vent'anni della Soprintendenza di Chieti, Chieti 1959, p. 25; id., Archeologia e turismo dal GranSasso al Matese, s. d., p. 30; theatrum: CIL, ix, 3173.
Histonium (Vasto): V. Cianfarani, Archeologia e turismo cit., p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] della regio stabiliva i suoi confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al GranSasso, per poi comprendere l’ampio saliente propriamente sabino che da Amiternum giungeva a nord sino a Nursia (Norcia), verso ovest ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , insistendo sulla devozione diffusa testimoniata da altari e chiese, ma particolarmente viva in quella regione, intorno a Isola del GranSasso, dove il santo era vissuto e in cui si trovava il suo ‘bellissimo e celeberrimo sepolcro’. A riprova dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (1975), viene inaugurato il quarto Laboratorio nazionale dell’INFN, in un tunnel scavato sotto il GranSasso. I Laboratori nazionali del GranSasso per lo studio della fisica delle particelle sono affidati alla direzione di Enrico Bellotti.
• La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Legnaro fu assorbito dall’INFN nel 1968. Infine, nel 1982, iniziarono i lavori di costruzione dei laboratori INFN del GranSasso, propugnati da Antonino Zichichi (n. 1929). Entrati in funzione nel 1989, sono dedicati allo studio, tra l’altro, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] si scontrano si trasforma nella massa M di nuove particelle.
Gran parte delle particelle create negli urti di alta energia è confermato da misure eseguite nei laboratori italiani del GranSasso.
La fisica delle oscillazioni dei neutrini è agli ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di ricerca di fisica nucleare e subnucleare, per es. quelli a scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del GranSasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, KAMioka Liquid-scintillator Anti-Neutrino Detector) in Giappone, consentono di ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] Kamiokande) e nel 2006 in Canada (SNO, Sudbury Neutrino Observatory). Nel maggio 2010 presso i laboratori nazionali del GranSasso è stata osservata la trasformazione di un neutrino muonico in uno tauonico. I risultati di questi esperimenti implicano ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] 848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena montuosa molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La massima cima, che è il GranSasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che resiste tutto l'anno sulle sue ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento, in San Franco di Assergi. Storia di eremitismo e santità alle pendici del GranSasso. Atti del convegno, Assergi… 2012, a cura di I. Fiordigigli, L’Aquila 2014, pp. 235-244; L. Principi, Un San ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...