ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] il lavoro in collaborazione con colleghi anche di altre discipline, come il geologo Attilio Moretti sul fenomeno carsico sul GranSasso d’Italia (Roma 1948) e sul versante meridionale del medesimo massiccio (Bologna 1950); il topografo antico Nereo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] V, Teramo 1835-36, pp. 16 s., 31 ss.; C. Campana, Elogio del conte di Longano G. D...., Teramo 1847 (cfr. Il GranSasso d'Italia, 1847, n. 6, pp. 369-76); C. Minieri Riccio, Bibliot. storico-topogr. degli Abruzzi…, Napoli 1862, ad Indicem; Spigol ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] ancora: E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal GranSasso a Dongo, Roma 1948, ad ind.; R. Zangrandi, , p. 448; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] fisica einsteiniana’ a causa dei neutrini superluminali partiti da Ginevra e rilevati, oltre ogni limite di velocità, sotto il GranSasso. Una notizia poi mestamente implosa fino ad annullarsi, visto che si era trattato solo di un grosso abbaglio.
È ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] assetti urbanistici; nella promozione, visionaria ma riuscita solo in parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del GranSasso e l’altopiano di Campo Imperatore collegati da una funivia e serviti da un hotel in quota (costruiti tra il ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Rubbia) che, negli ultimi mesi del 2011, ha rilevato la velocità dei neutrini lungo lo stesso percorso tra Ginevra e GranSasso preso in esame da OPERA. Le nuove misure non mostrano alcuna discrepanza nel tempo di percorrenza dei neutrini rispetto a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] sua eliminazione da parte del generale Pietro Badoglio fece sfumare il disegno.
Dopo la liberazione di Mussolini dal GranSasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al Sud una rete informativa e operativa per contrastare ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Dopo che nel mese di marzo aveva preso parte con Bonacossa e il pittore milanese Luigi Binaghi alla traversata scialpinistica del GranSasso e alla prima salita con gli sci della vetta orientale del Corno Grande, nel mese di luglio, presso il rifugio ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] del Cinquecento è l'affresco posto all'inizio della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del GranSasso, con i Ss. Antonio da Padova, Biagio, Antonio abate e, nella lunetta superiore, la Madonna che allatta il Bambino. In ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] italiani raccolti e illustrati (Napoli 1866; successive ediz. 1868, 1869) già apparsi in Il Borghini;e Il montanaro del GranSasso d'Italia (Atri 1887), cantilene abruzzesi già pubblicate su strenne e periodici napoletani fra il 1842 e il 1846. Della ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...