FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] studi suggeriscono che i due fratelli non si mossero insieme e che il F. fece tappa a Tossicia, ai piedi del GranSasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V. La tradizione sostiene che il F. abbia frequentato gli eremiti ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] cistercense d'Abruzzo, ovvero S. Maria di Casanova, che espanderà la sua zona d'influenza fino a Campo Imperatore sul GranSasso. S. Maria di Casanova fu fondata dai monaci del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma, della linea claravallense ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] , studente passionista…, ultima ed. completa, ibid. 1908), e si occupò del recupero del ritiro passionista di Isola del GranSasso, ove il beato era sepolto e venerato.
Il nome di G. - confessore, esorcista e direttore spirituale di numerose ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] sita in piazza del Popolo. Ebbe come precettore il naturalista abruzzese marchese Orazio Delfico, noto per aver scalato il GranSasso nel 1794, che da Pavia si era stabilito ad Ascoli Piceno nel 1799. Parallelamente, il torinese Francesco Galeazzi lo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] con i fratelli C. e A. De Cesaris. A Penne, dove si stabilì, il G. organizzò il battaglione dei volontari del GranSasso d'Italia; più tardi, il 10 sett. 1860, ottenne da C. De Cesaris, nel frattempo nominato prodittatore della provincia di Teramo ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] prima a Penne, poi ad Arpino e a Belluno; continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del GranSasso e nella vallata del Liri. Tornato a Brescia nel 1892, dopo essersi occupato del problema dell'uomo pliocenico - sorto ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] le parti del mondo.
Opere: oltre quelle citate nel testo: Ricordo botanico del Matese, Torino 1875; Ricordo botanico del GranSasso d'Italia, in Nuovo Giorn. botanico italiano, IX (1877), pp. 197-218; Qualche osservazione sulle spore dei Licheni e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] . 116-119; 48, pp. 179 s.; I. Rozzi, Di un progetto di riforma nell’attual sistema, de’ collegi del Regno…, in Il GranSasso d’Italia (L’Aquila), VI (1843), 1, pp. 3-14; P.S. Mancini, Rapporto della Commissione permanente incaricata di compilare una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] riguarda l'edilizia residenziale, il M. realizzò vari edifici sulla via Nomentana per le cooperative "CISCE" e "GranSasso" (1950), il complesso abitativo INA-Casa al quartiere Tuscolano per conto della cooperativa "Casaelettrica" della Società ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] morì a Teramo il 27 marzo del 1845.
Oltre a redigere varie relazioni scientifiche e culturali, collaborò attivamente al periodico Il GranSasso d'Italia dal 1839 al 1842 (per un elenco dei suoi scritti si veda Aurini, 1957, p. 28); nel 1839 pubblicò ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...