CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] geologiche e storiche su Accumoli, sulle acque albule di Tivoli, sulla valle superiore del Tronto e sulla orografia del GranSasso.
Nonostante la morte della moglie e lo smembramento della sua famiglia, il C. continuò la sua professione, sino a ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] per 20 di larghezza e di altezza. Le sale sono poste a ben 1.400 m sotto la cima del massiccio del GranSasso, quindi proprio nelle viscere della montagna. L’ideazione dei laboratori risale al 1982 e la loro realizzazione, ultimata nel 1986, è stata ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] glaciale nella regione di San Nicola sopra Caramanico, sia di masse moreniche analoghe in altre zone del gruppo del GranSasso.
Ne Lo sviluppo relativo dei ghiacciai pleistocenici nei monti Simbruini e nell'adiacente Appennino abruzzese (in Boll. del ...
Leggi Tutto
pigro
Alessandro Niccoli
Vincenzo Presta
Sostantivato, ricorre in Pg XV 137 per indicare chi, più per natura che non per mancanza di decisione, è poco sollecito ad operare: frugar conviensi i pigri, [...] in extremis, soffrono ancora della tendenza a fuggir [la] luce e stanno immobili all'ombra di un gransasso ". Gli studiosi più recenti sembrano ancora muoversi in una sfera precipuamente tomistica guardando complessivamente all'Antipurgatorio come ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] presso la Stazione Ferroviaria e presso il ponte Messato, a tre km dall'abitato sulla strada statale n. 8o verso il GranSasso. Qui si è scoperto un allineamento di monumenti funerarî con sepolture a incinerazione del I sec. d. C., lungo un tratto ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di Loreto.
Nel 1222 il monastero si arricchì di un'ardita grancia a Campo Imperatore, a 1.700 m sul GranSasso. Federico II con un diploma ne avrebbe confermato il possesso al monastero, riconfermandogli anche la facoltà di transumare liberamente e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] e del Musone; in seguito furono ritenuti responsabili di svariati furti a mano armata, compiuti a ridosso del gruppo del GranSasso, in particolare nei circondari di Penne e di Castelli. Cospicue taglie furono poste su di loro nel 1813 da parte ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del GranSasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] Ultra, che si trasferì all’Aquila intorno al 1270, diventandone cittadino.
Probabilmente ottenne lo status di miles diversi anni dopo il suo trasferimento. Buccio di Ranallo (Cronica, 2008, st. 140, p. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] all'arresto, grazie alla tempestiva segnalazione del locale maresciallo dei carabinieri, la F. e Cumar trascorsero due mesi sul GranSasso e poterono rientrare in paese soltanto dopo la partenza della guarnigione tedesca per il fronte di Cassino.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] Torre de' Passeri e si era, poi, dedicato all'attività ceramica, riprendendo le decorazioni in voga alle falde del GranSasso, con notazioni accese che sovrastano la cura del disegno. Giovinetto, Fedele andò a Napoli a studiare pittura e frequentò F ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...