BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] del mare di alcuni punti dell'alto Piemonte determinata col barometro, ibid., VI(1870-71), pp. 272-285; Gita al GranSasso d'Italia, Torino 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] C. Lynn, A college professor of the Renaissance: Lucio Marineo Siculo among the Spanish humanists, Chicago 1937, pp. 48 n. 12, 53, 104, 135-142; P. Verrua, Lucio Marineo Siculo 1444-1533?, San Gabriele, Isola del GranSasso d'Italia 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Silvio
Lucia Arbace
Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] (1939) e il Polidori (1949) ascrivono per analogie stilistiche un pannello maiolicato proveniente dalla parrocchiale di Isola al GranSasso con S. Colomba e s. Bernardo che adorano la Vergine col Bambino recante una scritta dedicatoria e la data ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] 18 settembre 1943, attraverso Radio Monaco, da Mussolini, che era stato trasportato in Germania dopo la liberazione dalla prigionia al GranSasso. In quel discorso fu annunciata la creazione di uno Stato «nazionale e sociale», che in seguito da molti ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] di ricerca di fisica nucleare e subnucleare, per es. quelli a scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del GranSasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, KAMioka Liquid-scintillator Anti-Neutrino Detector) in Giappone, consentono di ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] esperimento OPERA ha annunciato di aver rilevato che un fascio di n. inviato attraverso la crosta terrestre dal CERN al GranSasso sarebbe arrivato a destinazione circa 60 nanosecondi prima del previsto, il che implicava che nei circa 730 km percorsi ...
Leggi Tutto
oscillazioni del neutrino
Claudio Censori
Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] al CERN di Ginevra è stato sparato verso i Laboratori di fisica del GranSasso, nell’ambito del progetto CNGS (CERN neutrinos to GranSasso), dove giganteschi rivelatori sono in grado di individuare i neutrini prodotti dalle oscillazioni ...
Leggi Tutto
Gallex
Gallex 〈gàlleks〉 [ASF] [FSN] Denomin., tratta dall'ingl. gallium "gallio" ed experiment, di un esperimento per misurare neutrini solari nel Laboratorio del GranSasso (L'Aquila), attualmente (1996) [...] in corso di svolgimento in collaborazione tra istituzioni e ricercatori europei, statunitensi e israeliani; è basato sull'uso di 30 tonnellate di gallio, sotto forma di soluzione acquosa di cloruro di ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] suo pugnale: tanto bastò per vedere entro pochissime settimane la sua condanna a morte. Nello stesso anno, quindi, Sasso ordinò il fermo di gran parte dei priori in carica, accusandoli di omissione di atti d’ufficio, per non aver nemmeno cercato di ...
Leggi Tutto
Sasso, Gennaro
Giorgio Inglese
Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] per il mondo e fatali per Firenze e l’Italia). Un gran numero di saggi e contributi sono apparsi su riviste e miscellanee , si trova in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...