. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , col particolare del sasso ingoiato da Saturno nella persuasione di divorare suo figlio, sasso che forse rappresenta il gli artisti di Creta variano la forma dei loro sigilli, in gran numero tagliati a cono, o a bottone, ma ben presto configurati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] da cupola, e rivestita da lastre di pietra bianca o di sasso vivo. Anche a Populonia la tholos è a pianta quadrata molto numerosi sono i prodotti di glittica, e tali si mantengono per gran parte del sec. VI sino ai primi decennî del successivo, in ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Il più importante era il secondo, lungo 16 km., in gran parte a canale scoperto.
Altri acquedotti in Francia meritano ancora un sotto il letto di un fiume ricoperto da un riporto di sassi e muratura a secco: esso dà un'acqua grossolanamente filtrata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] incidevano nelle lunghe ore d'ozio i loro nomi nel sasso (secondo altri tali graffiti sarebbero invece di natura religiosa). e formanti un labirinto, del quale aver trovato il bandolo è gran merito del Mommsen e del De Rossi. In queste raccolte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] A dire il vero esso non fu però mai nelle grazie del gran re, che da forte cacciatore amava le Alpi piemontesi, preferendo il . Originariamente l'arma era un bastone o, per maggiori distanze, un sasso; ancor oggi si usa a volte l'arma da colpo: per es ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] guidata dalla pura razionalità scientifica. Un venir meno − G. Sasso parlerà di "Tramonto di un mito" − che ha preso potuta evocare una precedente fabbrica cimoniana nello stesso luogo in gran parte costruita (ma ignorata dalle fonti) che, per essere ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zona montana era costituita in passato da magnifici boschi, che in gran parte furono distrutti e ora sono sostituiti da macchia e pascoli. Sopra alcune grandiose raffinerie (tra cui lo stabilimento dell'Olio Sasso e quello della S.A.I.R.O.), nelle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] P. Civitanova. Ma il Porto per antonomasia, marchigiano, il gran porto naturale del medio Adriatico, è Ancona.
Si rimanda per quinto che s'avviano sul monte di S. Polisia recano dei sassi: giunti alla sommità, li buttano nella gola omonima, tendendo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] omettiamo di parlarne; solo osserveremo che la flora dell'Emilia è in gran parte d'importazione e l'uomo con la sua abilità e l' e quello di Bosco di Malta a tre chilometri dal Sasso (prov. di Bologna). Caratteristici di questi rinvenimenti sono, per ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] buon re Francesco II avesse inviato da Gaeta vettovaglie e formaggio e grano che i "galantuomini" avevano ghermito di sottomano; voci d'un in Italia, di abitazioni scavate in parte nel vivo del sasso, in parte costruite col tufo, secondo le leggi che ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...