• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [547]
Storia [62]
Biografie [132]
Arti visive [57]
Geografia [39]
Letteratura [35]
Fisica [29]
Religioni [29]
Europa [21]
Italia [21]
Diritto [20]

DEVINCENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVINCENZI, Giuseppe Paolo Coppini Romano Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] italiane, massime per rispetto alle presenti condizioni del Mediterraneo..., in Il Gran Sasso d'Italia, X[1847], 5, pp. 257-286). Ora il in proprio, sostituì inizialmente la vite al grano. Per intraprendere tali trasformazioni la proprietà aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONTABILITÀ DI STATO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] V, Teramo 1835-36, pp. 16 s., 31 ss.; C. Campana, Elogio del conte di Longano G. D...., Teramo 1847 (cfr. Il Gran Sasso d'Italia, 1847, n. 6, pp. 369-76); C. Minieri Riccio, Bibliot. storico-topogr. degli Abruzzi…, Napoli 1862, ad Indicem; Spigol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] sua eliminazione da parte del generale Pietro Badoglio fece sfumare il disegno. Dopo la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al Sud una rete informativa e operativa per contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] cistercense d'Abruzzo, ovvero S. Maria di Casanova, che espanderà la sua zona d'influenza fino a Campo Imperatore sul Gran Sasso. S. Maria di Casanova fu fondata dai monaci del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma, della linea claravallense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] con i fratelli C. e A. De Cesaris. A Penne, dove si stabilì, il G. organizzò il battaglione dei volontari del Gran Sasso d'Italia; più tardi, il 10 sett. 1860, ottenne da C. De Cesaris, nel frattempo nominato prodittatore della provincia di Teramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO DI LORETO

Federiciana (2005)

BERARDO DI LORETO AAlessandro Clementi B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di Loreto. Nel 1222 il monastero si arricchì di un'ardita grancia a Campo Imperatore, a 1.700 m sul Gran Sasso. Federico II con un diploma ne avrebbe confermato il possesso al monastero, riconfermandogli anche la facoltà di transumare liberamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO VI HOHENSTAUFEN – ROBERTO IL GUISCARDO – ORDINE CISTERCENSE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] e del Musone; in seguito furono ritenuti responsabili di svariati furti a mano armata, compiuti a ridosso del gruppo del Gran Sasso, in particolare nei circondari di Penne e di Castelli. Cospicue taglie furono poste su di loro nel 1813 da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesira Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] all'arresto, grazie alla tempestiva segnalazione del locale maresciallo dei carabinieri, la F. e Cumar trascorsero due mesi sul Gran Sasso e poterono rientrare in paese soltanto dopo la partenza della guarnigione tedesca per il fronte di Cassino. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repubblica sociale italiana

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica sociale italiana L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti –  identifica [...] 18 settembre 1943, attraverso Radio Monaco, da Mussolini, che era stato trasportato in Germania dopo la liberazione dalla prigionia al Gran Sasso. In quel discorso fu annunciata la creazione di uno Stato «nazionale e sociale», che in seguito da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BENITO MUSSOLINI – GRAN SASSO – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica sociale italiana (1)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 2000 mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve. La grande quantità Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano). Il barocco si diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali