GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] si arrese e tornò al teatro con l'opera Clemenza di Valois, ancora su libretto del Rossi, rappresentata al teatroLaFenice di Venezia il 20 febbr . La sua produzione comprende oltre 30 romanze, 100 duetti, trii e quartetti vocali, in gran parte ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] sue composizioni si ricordano: l'opera Drama (Trieste, TeatroLaFenice, autunno 1897); gl'intermezzi e i cori per le "tutti eccellenti lavori eseguiti in molti concerti e pubblicati in gran parte dalla casa Schott di Londra" (Schmidl). Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fonti greche, per le iscrizioni stesse del Gran Re, soprattutto per quelle di Persepoli. L di Aḥmad-i Maḥmūd. Per il teatrola produzione è circoscritta, ma soprattutto influenzata dalla iconografie estremo-orientali (peonia, fenice, nuvole) e uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] merci possono raggiungere la Germania, il Belgio, la Francia o laGran Bretagna. Il in particolar modo per il teatro, i cui canoni estetici 1989); M. Brouwers (De feniks, een familiekroniek «Lafenice, una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seconda (fino al 1573) la corte imperiale fu privata di gran parte delle proprietà e Nel secolo di Edo trionfa anche il teatro kabuki, più drammatico rispetto al jōruri e Byōdōin a Uji, con la famosa Sala della Fenice (Hōōdō); in ambito shintoista ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] era riservato al Medioevo.
La riunione d'un gran numero di coristi e di suonatori negli immensi teatri e anfiteatri romani e della Grecia con l'Egitto, ove in Naucrati sorse la nota colonia greca; con laFenicia e con l'Occidente, in cui i Greci ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Teatro della Scala di Milano, il Teatro dell'Opera e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, e ancora il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino e LaFenice Placido, E. Lo Verso, C. Amendola, in gran parte debitori di una tradizione che ha raggiunto le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e di qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal bronzo. Come in questi, lafenice si trasmuta in una parti cantate che sono ancor oggi eseguiti sul teatro. I drammi del periodo che dal 1530 va ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] battelli di almeno 650 tonn. L'arteria che di gran lunga detiene il primato, anche perché navigabile a monte narrative (Venere di Murány, Lafenice risuscitata, ecc.) egli si magiara con l'apertura (1884) del Teatro Reale, nel quale si sono avute ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i due nuovi teatri sorti nella prima metà del sec. XIX, laFenice (1806) e la Partenope (1828), né un teatro di filodrammatici che di valore (Costa, Tosti, Denza, ecc.) e un gran poeta (Salvatore di Giacomo) riuscirono a conferire a quella festa ...
Leggi Tutto