L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, esseri fantastici, come lafenice e l'unicorno. Lafenice, che nell'Egitto enorme torrione su tre piani che occupa gran parte della terrazza superiore e che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] costituzione durante una riunione al Teatro Malibran di una Società di del viaggio del generale Garibaldi fu quello in gran parte di influire sulle elezioni, si può affermare "LaFenice", "L'Oca" e i fogli del barone Ferdinando Swift, "La Ragione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 21; 21, 16 ed Esd. 7, 30. Lagran parte delle occorrenze di antiquus è dunque contenuta nel è puramente decorativo; per contrasto lafenice al centro della composizione risulta come a un teatro romano intorno al quale fu costruita la cittadella del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , alla Fenice come al loro teatro e al Lido come alla loro spiaggia». «Verranno sulla Piazzetta ad amoreggiare la sera? dalle isole (15,1%)(70). Di questi ultimi, che vengono in gran parte da Puglia, Campania e Sicilia, restano alcune, ma poche, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Florian […]; la Venezia del teatro-salotto Goldoni […] e della Cavalchina alla Fenice […]; la Venezia del tranquillo suoni sono opachi»; «Dentro l’asfalto dei viali è chiusa / una gran luce nera», in Ottobre al Lido; nebbia, il giorno «lattiginoso e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] . con Orfeo e le fiere e lafenice, i rimanenti mostrano busti di defunti der Antonine, Berlino 1986.
Europa nord-occidentale e Gran Bretagna: J. M. C. Toynbee, A Carra, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha, in QtiadALibia, XIV, ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] letteratura come fenice può rinascere dalle sue ceneri: «La nuova nazioni come laGran Bretagna, la Francia, l’Italia, gli Stati Uniti, la Spagna, oltre , l’Académie, les bienséances, il grande teatro francese di quegli anni (Corneille, Molière, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] i testi dei paradossografi citano spesso un gran numero di autori come fonti. Per dal paradossografo Flegonte di Tralle. Plinio afferma che lafenice portata a Roma durante l'impero di Claudio alimentò le congetture sul teatro naturale, divenuto più ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Alassio, Augustissima apparizione della Gran Madre di Dio ad Antonio Botta scene del teatro della Venaria Reale» (Baudi di Vesme, 1966, p. 496). La data 7 di Loyola con due allegorie femminili e lafenice, fu inciso da Giorgio Tasnière su disegno ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] per LaFenice di Venezia: l’esito di Tancredi (Rossi, 6 febbraio 1813) consolidò la fama del giovane maestro.
Tratto da una tragedia di Voltaire, il dramma presenta il consueto lieto fine; il finale alternativo tragico, tentato a Ferrara (teatro ...
Leggi Tutto