PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] teatroLaFenice di Venezia), al quale era stato affidato il progetto per il teatro Nuovo di Trieste (l’odierno teatro esplicitare il gran salone rotondo retrostante, per quasi un secolo divenne il modello compositivo per la valorizzazione formale ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] von der musikalischen Komposition, I-IV, Leipzig 1837-47, in gran parte tradotto dal C. stesso), lo studio della musica sacra doveva Il figliodel mare (libretto di L. Orsini, Venezia, teatroLaFenice, 1° marzo 1908); Abenthamet in un atto (non ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] a musicare la cantata Adria risorta di Caterino Mazzolà (teatroLaFenice, 6 febbraio 1806) per la visita a nel commercio librario musicale, senza gran fortuna: lo European magazine and London review incluse la sua azienda nella lista delle ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] LaFenice di Venezia, interpreti principali A. Pertile e M. Stabile, il dramma lirico Il mistero, accolto favorevolmente e ripreso a Genova (3 dicembre), al teatro Verdi di Firenze (1923), allo Stadttheater di Erfurt (in tedesco), al Gran Théatre ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] , teatroLaFenice, carnevale 1803); La distruzione di Gerusalemme, dramma sacro (Pietro Guglielmi; Palermo, teatro di e il 1815 in cinque tomi, con traduzione latina a fronte e gran quantità di note erudite. Portando in scena le matrone che nel 42 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] si esibì frequentemente nel decennio 1862-73, avendo modo di proporsi in gran parte del suo repertorio più tipico, ma anche in opere come Oberon di Carnevale e di Quaresima 1867-68 cantò al teatroLaFenice di Venezia e tornò a esibirsi al Théâtre- ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] al Carnevale 1822 la prima produzione da coreografo di Antonio: la presidenza del teatroLaFenice, insoddisfatta dello scarso prime parti con quelli del corpo di ballo «risulta lagran perizia nella conoscenza e nell’esercizio tecnico dell’arte ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] lirica eseguita dal vivo; ebbe presto modo di frequentare il teatroLaFenice di Venezia assistendo a importanti ‘prime’: fra di esse, musicologica precedente. La lezione di Petrobelli è stata seguita e sviluppata da un gran numero di allievi ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di P. Borri per i balletti Die Gauklerin (teatro Labarre, 6 maggio 1856; poi anche a Venezia, teatroLaFenice, carnevale 1856-57, e a Milano, Scala, e nei movimenti di massa, preparando la strada al gran ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] crociata di Verdi (10 novembre). Da Milano la C. si recò a Venezia al teatroLaFenice per cantare in Elisabetta di Valois di A L. Bignani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati al granteatro Comunale di Bologna, Bologna 1880, p. 158; P. ...
Leggi Tutto