PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Andrea Leone Tottola, la commedia per musica Il diavolo color di rosa per il teatroLaFenice, una piccola sala Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova il 7 aprile 1877. La salma, traslata a Palermo nel ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in Italia di una cultura cinematografica» (I e della storia dell’arte.
Nel 1936 esordì al TeatroLaFenice di Venezia, dove mise in scena L’Orfeide dell’ ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Di nuovo a Parigi nel 1792, ottenne un gran successo al teatro Feydeau, sostenendo la parte principale nella cantata Pigmalione di G. (libretto di S. A. Sografi) in prima esecuzione al teatroLaFenice di Venezia nel carnevale 1796-97, parte che il B ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] G. Foppa, Venezia, TeatroLaFenice, primavera 1805), L' La sconfitta degli Assiri, oratorio. Le composizioni sacre, numerosissime, edite da Ricordi e da altri o conservate manoscritte negli Archivi musicali della Cappella Giulia in Vaticano (in gran ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] al teatro del Fondo di Napoli l’operetta Il Gran Mogol di E. Audran. Nel febbraio 1887 giunse a Cerignola con la compagnia per la prima volta il 20 genn. 1912, presentata contemporaneamente al teatrolaFenice, diretta dallo stesso M., e al teatro ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] lavori di ampliamento dell'impianto, la cui potenzialità energetica servì poi in gran parte al fabbisogno della Società corporativa), di membro della commissione amministrativa del teatroLaFenice, di membro del consiglio di amministrazione dell' ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] al teatroLaFenice di gran numero di repliche (presso la Biblioteca del Civ. Museo bibliogr. musicale di Bologna sono conservate quindici copie diverse del libretto, pubblicate in occasione delle rappresentazioni avvenute nei più importanti teatri ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il teatroLaFenice di Venezia le scenografie del Flauto magico di Wolfgang sua ricerca presso lo Yorkshire sculpture park di Wakelfield in Gran Bretagna e nella sede dell’Accademia italiana a Londra. ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] ballerina di "mezzo carattere" al teatroLaFenice di Venezia dove, con la compagnia di G. Onorati, balla ne L'eroe castigliano ossia Rodrigo e Cimene (di G. Onorati, musica di autore non menzionato; "ballo gran eroico pantonumo" eseguito con l'opera ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] e proprio" (Enc. dello Spett., col. 1537). Il 26 dic. 1837 la riapertura del teatroLaFenice (dopo l'incendio che lo aveva completamente distrutto) "andò invece molto male per il gran ballo del Cortesi Il ratto delle venete donzelle"(N. Mangini, p ...
Leggi Tutto