D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] cui poi fu fatto presidente; quindi fu giudice della Gran Corte della vicaria, luogotenente del logoteta, protonotario del Regno le potenze cattoliche si coalizzassero e si organizzassero contro i Turchi, concilio che si aprì il 25 marzo e durò fino ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] di Tripoli, 23 e 26 ottobre) dimostrarono che i Turchi avevano dietro a sé tutta la popolazione ed erano quindi sua lunga carriera, ricordiamo la nomina a cavaliere di gran croce, decorato del gran cordone della Corona d'Italia (1909), quelle a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] opposero costantemente la necessaria priorità dell'azione contro il Turco, che, dopo un fallito tentativo di sbarco nelle mano (cosa affatto insueta nel costume dogale), che accettava in gran copia donativi e che esigeva l'appannaggio in ducati di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di far cessare i combattimenti, ottenne da Greci e Turchi l'impegno a ritirare le truppe dietro garanzia della pp. 509-18; V. Bernard, Les affaires de Crète, Paris 1898, passim; Il gran "Veto" del ministro C., in Rass. naz., 1º giugno 1899, pp. 625- ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] come The petrified garden.Nel 1991 G. ha ottenuto il Gran premio al Festival dei popoli di Firenze dedicato al documentario Arthur Miller, lì chiamato "a difendere l'idea della diaspora" (D. Turco in Amos Gitai, 2002, p. 90), il paesaggio, prima e più ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] l'assalto russo del 1788.
L'artista ottenne un gran successo alla sua prima esposizione a Parigi nel 1761 e della zarina Caterina II, alcune serie di quadri sulle guerre russo-turche (1768-1774 e 1787-1792): scene di battaglia in costumi storici ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] signor Bruschino e L’italiana in Algeri (entrambe del 1813) e Il turco in Italia (1814).
Sopra ogni altro esempio, compose poi l’opera attratto l’attenzione, tra gli altri, di scrittori di gran fama, come il francese Stendhal in una biografia del 1823 ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] operai, tessitori, marinai, carrettieri, cuochi, oltre un gran numero di muli e cavalli per il trasporto dei materiali dopo, nel 1799, lord Elgin, ambasciatore inglese presso il governo turco, raccolse la grande maggioranza delle statue di Fidia e le ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] all'estero, a stabilirsi a Parigi. A lungo inedito, il film fu presentato a Montréal nel 1987, ottenendo il Gran premio del nuovo cinema. Gli anni dell'esilio coincisero con la sua crescente affermazione artistica e contribuirono a farle elaborare ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] negli interni dei palazzi di Giustizia, Rosselli del Turco, Sanguinetti, Hercolani e in alcune sale di casa felsinee..., Bologna 1853, I, p. 227; G. Giordani, Intorno al gran Teatro del Comune ed altri minori in Bologna.... Bologna 1855, p. 69; ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...