BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso di Mantova del settembre con B. una principessa della generazione nata e vissuta in gran parte nella prima metà del secolo e ad essa subentrava una ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, egli era riuscito a conservare, con l'esplicito appoggio turco, il principato di Transilvania al figlio dello Szapolyai, Giovanni Sigismondo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] sbrigativamente giustiziare il M., ma l'opposizione di gran parte della nobiltà napoletana lo costrinse a ordinare esercito imperiale destinato a difendere Vienna dall'imminente attacco turco. Sfumata la possibilità di affrontare l'esercito ottomano ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] per l'opposizione dell'Austria ,e della Turchia): acquistare dall'irnpero turco nell'Erzegovina e nella Bosnia un territorio 1818, a V. De La Tour, a C. Balbo, preferita di gran lunga dall'A. ,alle "inutili bravate sia in Parlamento, sia nei giornali ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] re a Vienna, visita che, se incontrava l'approvazione di gran parte della Destra, trovava in molti settori della Sinistra e in e accuse contro l'ambasciatore, che vennero raccolte dalla stampa turca e da quella italiana. Fra l'altro, La Tribuna (10 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] un tentativo d'impadronirsi di Santa Maura; altre imbarcazioni sottrasse al Turco nei pressi del golfo di Lepanto. Dal 1577 al 1579 fu ordini ambigui et oscuri" lo avevano posto "in gran travaglio" -, se testimoniano la tensione e confusione del ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] che per secoli si era battuta contro i corsari saraceni, turchi e barbareschi e di questi eventi permaneva, nella città, settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] tenere e il 20 luglio il F., nel tentativo di snidare i Turco-Arabi dalla vicina oasi di El-Ghiran, evitò per poco, come timore che i tempi non fossero ancora maturi, dato che gran parte dell'esercito era rimasto fedele alla monarchia e alle ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] seguente. Nel giugno del 1851fu condannato a morte dalla Gran Corte Speciale di Catanzaro (pena poi commutata in venticinque poteva vantare (vi collaboravano infatti L. Lodi e G. Turco - entrambi propugnatori di una rifondazione della Sinistra - e B ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] alla fortuna dell'opera. In quegli anni l'attenzione di gran parte dell'Europa, scossa nelle sue certezze dalla frattura religiosa originata dalla Riforma e dalla minaccia turca che appariva inarrestabile, si era volta con particolare interesse all ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...