Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione della fusi insieme (TV, editoria, cinema, pubblicità); il turismo, qualificato da un alto livello di organizzazione e d’iniziativa ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] è stato dato alle attività culturali, anche per le ricadute sul turismo.
Nodo ferroviario di grande importanza e, in particolare, punto a Hangzhou è tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (Gran Canale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] caffè, banano). In forte crescita le attività legate al turismo. Nel commercio estero, le maggiori esportazioni riguardano i prodotti e dell’industria agroalimentare. Gli USA sono di gran lunga il più importante partner commerciale.
Storia
L’ ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] mobilificio. Un forte impulso economico viene dalla diffusione del turismo, con un valore che in percentuale è il più germanico e il neolatino. Al primo appartiene il dialetto di gran lunga più esteso, il bavarese meridionale, o tirolese, che ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] è una delle principali piazze europee). Sviluppato il turismo.
Storia
L’antica Turicum risale al periodo celtico- 13°-15°) e notevole chiostro. L’abbazia di Fraumünster, in gran parte dei sec. 13°-15°, conserva resti della primitiva fondazione ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] considerevole numero di compagnie navali, è legato il turismo, voce importante nell’economia cittadina. M. è 1908 e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale hanno distrutto gran parte dei monumenti antichi, che sono stati tuttavia radicalmente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1606 da V. Scamozzi), modello di numerose ville in Italia ma anche in Gran Bretagna e Francia.
Provincia di V. (2722 km2 con 855.297 ab. concia, oreficeria). Discreto peso economico hanno il turismo montano, soprattutto sull’Altopiano di Asiago, e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] La principale attività economica è rappresentata dal turismo, soprattutto culturale e religioso. Gli impianti statue marmoree e bronzee. A queste opere maggiori si affianca una gran quantità di statuette, piccole erme, gruppi di animali, ornamenti di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] direttamente o attraverso facili corridoi, sull’asta atesina, di gran lunga la più aperta e importante: essa raccorda non dinamici, con ruolo trainante dello sviluppo locale, si pone il turismo: si calcolano in media quasi 30 milioni di presenze annue ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] . Praticati l’allevamento (ovini e caprini) e la pesca. Modeste le industrie (alimentari e tessili), mentre è sviluppato il turismo. Centri principali sono Iráklio (l’antica Candia) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...