(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] alimentare, meccanico, del tabacco. Molto sviluppato il turismo balneare.
Lingua
La distribuzione delle parlate istriane è la costa da Capodistria a Rovino e, nel 1420, la sottomissione di gran parte dell’I. eccetto Gorizia, la contea d’I. e la ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] prodotti agricoli e minerali, sebbene la gran parte del movimento portuale complessivo sia ormai e le rilevanti bellezze naturali e artistiche danno notevole incremento al turismo. La città è importante nodo ferroviario, cui fa capo la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] dell’abbigliamento e dei giocattoli. Importante anche il ruolo del turismo, che si avvale di un ottimo apparato ricettivo e instabili, mercati di approvvigionamento di materie prime (gran parte della seta greggia utilizzata nel Comasco proviene ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] capitale federale a favore di Brasilia) e al turismo (con flussi particolarmente intensi durante il tradizionale carnevale Sul America (1950-52) e del sambodromo (1983); l’università, in gran parte di J.M. Moreira (1949-62, Ilha do Governador); l’ ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] traffici commerciali. Agli inizi del 20° sec. furono abbattute in gran parte le antiche mura e prese impulso l’espansione della città , latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] di Turchia.
Dal punto di vista ecologico l’A., un tempo di gran lunga il più pescoso tra i mari italiani, ha subito da diversi turisti sia italiani sia stranieri (soprattutto tedeschi). Il turismo è tornato anche ad affollare le coste dalmate, ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] a quella che vive nelle isole di origine. Turismo, pesca e agricoltura industriale, sovvenzioni statali e origine vulcanica, il quarto, invece, corallina.
La popolazione, in gran parte concentrata nelle Isole della Società e in particolare (per ca ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] gran luce (ponti, incavallature ecc.) ne permette le piccole variazioni di lunghezza conseguenti alle variazioni di Il c. normale, ormai utilizzato solo in piccoli aerei da turismo, è costituito da due ruote principali avanti al baricentro dell’ ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] University of California; University of S.; S. Art Institute), è di gran lunga il settore più dinamico dell’economia di San Francisco. Notevolissima è tessili. Voce di primaria importanza è il turismo, legato alle attrattive culturali, sociali e ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] grazie all’autostrada Roma-L’Aquila-T. (A24), con il traforo del Gran Sasso.
L’antica Interamnia dei Pretuzi (poi Teramne) passò in potere dei le attività di pesca. Assai sviluppato il turismo balneare, che fa riferimento alle buone attrezzature ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...