SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fortemente le rimesse degli emigrati, i proventi del turismo e le spese della potenza mandataria per l'amministrazione e con una perfezione che ha sfidato i secoli. In un gran numero di città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] età. Nel 1959, con l'istituzione del Ministero per il turismo, lo spettacolo e lo sport, i rapporti del CONI con battuto quella di Formosa a Napoli per 4 a 1, ha pareggiato con la Gran Bretagna a Roma per 2 a 2, ha battuto il Brasile a Firenze (3 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] km2, con una popolazione di oltre 230.000 abitanti e comprende gran parte della provincia di Avellino (40 comuni) e di Salerno ( boscaglia invadono vaste aree bruciate, specie dove il turismo di massa favorisce distrazioni e dolo.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] l'uniformità nel modo di vivere e di pensare. Essa deriva in gran parte dallo stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte senso, nonché l'insegnamento delle lingue, il turismo e la pubblicazione di riviste e sussidî bibliografici. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] documentari ma ben presto anche pubblicitari, per promuovere il turismo. Si ricordino, per fare un solo esempio, gli il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema, si riallacciarono a questa tendenza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le foreste; lo sport; i centri direzionali, , di espropriare terreni per raggiungere lo scopo prefisso.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha affrontato fin dalla fine della guerra il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] de vol à voile, Federazione dei clubs belgi dell'aviazione da turismo di Bruxelles, Club nazionale di aviazione di Bruxelles, varî aero- molto profonda sul governo del paese: questo deve in gran parte a lui di aver potuto vivere, senza troppe scosse ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'Unione Europea. Tuttavia, proprio nei ritmi dei servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria nelle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aereo corrisponde una espansione altrettanto consistente del turismo internazionale, per il quale svolgono un ruolo anni Sessanta fra Italia, Repubbli ca Federale di Germania e Gran Bretagna, che costituirono il consorzio Panavia con sede a Monaco ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, che la Gran Bretagna non ha voluto firmare poiché riteneva inaccettabile, in il sottrarsi a regole pur ampiamente condivise attraverso un 'turismo dei diritti' sempre più diffuso, che spinge studiosi ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...