(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] politica di segregazione razziale, è stata insediata la gran parte delle townships destinate alla popolazione non-bianca: sempre più orientata verso i settori terziari (finanza, turismo, produzione di servizi): contrariamente al passato, oggi a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] causa della pace mondiale mediante sforzi congiunti per incrementare il turismo verso i paesi dei 4 piccoli, ed invitare il . avanzò dubbî sulla sua effettiva indipendenza dalla Gran Bretagna. Nonostante tutte queste argomentazioni tanto il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] immaginaria, l'Eden county nello Stato di New York), appartiene gran parte dell'opera di J.C. Oates (n. 1938), other stories, 1986; Holden's performance, 1987), focalizzata sul mitizzato turismo europeo. Nei racconti e nei romanzi di Sh. Hazzard (n. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'ordinamento italiano e comunitario, Milano 1998.
Turismo e Occupazione nel Mezzogiorno. Dal sommerso allo sviluppo di rarità e di pregio"), possono dunque essere incluse gran parte delle fonti di interesse musicale, cioè libri e documenti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , e nel camper, se semovente, usati principalmente per turismo. La mobile-home trainabile nasce e si diffonde dagli traforo della galleria sotto la Manica per il collegamento tra la Gran Bretagna e il continente); tuttavia si fa anche ricorso alla p ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , lavoro stagionale, fuga da zone di guerra e turismo. Al crescente livello di eterogeneità etnica degli stati-nazione Tra la metà degli anni Settanta e primi Ottanta, rispettivamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, sono emersi i fenomeni del ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] valori intorno ai 6000 ÷ 7000 giri/min per m. da turismo e di 12.000 giri/min per m. da competizione.
b raggiungere anche i 10 T. Tali valori d'induzione superano di gran lunga quelli ottenibili con l'ausilio dei materiali ferromagnetici (valori non ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] I boschi, che si stendono sugli alti versanti montuosi, sono in gran parte l'avanzo d'una più estesa copertura, distrutta con l' Sono sempre più diffusi i servizî pubblici di auto e di turismo; ma per molte parti montuose, i mezzi più usati sono ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] mura di Teodosio, di Manuele Comneno, d'Eraclio e di Leone V), in gran parte distrutte sul Corno d'Oro e sul Mar di Marmara.
Le porte governativi.
Non trascurabile è il contributo del turismo straniero all'attività economica di Costantinopoli: nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , in genere, a categorie superiori alla terza e in gran parte anche superiori alla seconda. La Toscana avrebbe il maggior accesso. In America invece (dove lo sviluppo del turismo automobilistico è immenso) tali autorimesse possono occupare interi ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...