URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e industriale sono quelle che hanno richiamato un gran numero di immigrati, determinando non solo aumenti U. A.; tale nuovo cambio era destinato soprattutto a favorire il turismo, ma pure così il rublo appariva sopravalutato, ìn quanto sui mercati ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nei paesi del Golfo di Guinea e negli altopiani interlacustri, il grano nell'A. settentrionale, il riso nella valle del Nilo, nel economica, come il Senegal e la Costa d'Avorio. Sul turismo si fonda l'economia delle Seicelle. L'incremento dei flussi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sovrintende ai servizî sanitarî.
Turismo. - Una delle risorse principali di Rodi è costituita dal turismo, dalla villeggiatura e dalla tra il sec. II e il I a. C. dipende per gran parte dalla decadenza di Rodi. La città passò un nuovo assai brutto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] significato. Anche in questo caso il museo si forma, per la gran parte, grazie alla donazione di importanti gruppi di opere da parte , da un approccio frettoloso e superficiale incentivato dal turismo di massa. La crisi dell'arte contemporanea nasce ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] it. Schiavi o bambini? Storie di prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995); F. Sclafani, nel corso degli anni Settanta riuscì ad aggregare un gran numero di giovani delinquenti provenienti dai quartieri più degradati ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] (nell'ordine, la Germania, il Giappone, la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia) sono poveri di materie prime e di attività nei settori dell'industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi e sono in favore di società cooperative e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] in quei dintorni verso cui tende, con maggiore frequenza, il turismo.
Con le strade nuove o rinnovate è cresciuta la cura del Salvatore, di pianta ovale, cominciata nel 1682, e, in gran parte, la chiesetta di Valverde. Nel 1690 fu compiuta la chiesa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche , istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole e sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, immigrazione, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] massa, nonché alla domanda legata al fenomeno del turismo crescente, nazionale e internazionale.
Dall'interrelazione di archeologia medievale, ha permesso di raccogliere sia un gran numero di informazioni, difficilmente ottenibili altrimenti, sullo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...