'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su altre tre importanti fonti di valuta di , approvata da un referendum (maggio) - boicottato da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare (giugno), ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] d'histoire naturelle de Doubs (Bulletin dal 1899 in poi).
Besançon è divenuta il gran mercato della Franca Contea centrale e settentrionale e un rinomato centro di turismo; è inoltre una città balneare (bagni della Mouillère, acque cloruro-sodiche e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] alcuni paesi africani (Benin, Mali, Senegal, Nigeria).
Il turismo straniero, promosso fin dal 1970, assicura crescenti entrate all' e dirigenti politico-economici, un contingente militare chiave, gran parte dei capitali e 50.000 mila residenti), venne ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] (ANAGRITUR). (v. tab. 1).
L'agriturismo e il turismo rurale
Lo sviluppo spontaneo dell'a. ha coinciso con una , sul fronte della domanda, nella ormai consolidata abitudine della gran parte delle famiglie italiane di dedicare un certo periodo dell' ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] attività del regime, dell'aeronautica, dell'automobile, del turismo, dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, (e con un paio di mesi di ritardo), solo in gran parte per gli sforzi compiuti dai varî paesi partecipanti che recarono ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] mediterranea fu una di queste. Tra i pionieri che in Gran Bretagna si cimentarono nell'impresa, non sempre pienamente apprezzata dall' all'analisi di genere (Gender and migration, 2000), il turismo come fenomeno di massa e il rapporto tra hosts e ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] settore amministrativo e militare, mentre artigianato, commercio, turismo e buona parte dell'industria sono in mano cinese inquietanti. L'UMNO confermò la sua forza, ma la MCA perse gran parte dell'elettorato cinese, scendendo a 17 seggi, a favore del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] fasce d'età. La Casa Usher (1980), produzione orientata per gran parte ai temi dello spettacolo e della storia dell'arte, ma psicanalitica. Gremese Editore (1978), testi di arte, cinema, turismo, letteratura, sport e astrologia. Edizioni E/O (1979 ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] ragioni già dette per i Francesi, i centri italiani.
Restano fuori dal circuito del turismo termale paesi assai attivi in altre forme di turismo, quali i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canada, dove il mondo medico ufficiale non ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] internazionale e francese – oggi fra le più praticate dal turismo di massa – in passato brulicavano di densi quartieri residenziali, , come l’area designata per l’Expo 2010. La gran parte delle aree industriali presenti nel tessuto urbano è stata ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...